Questo paper intende proporre alcune riflessioni di indirizzo per la politica turistica della regione siciliana. Il turismo nella regione rappresenta un importante volano di crescita e sostiene molti territori altrimenti deboli dal punto di vista produttivo. Negli anni le politiche rivolte al comparto turistico sono state attuate con alterni risultati e non hanno superato quello che a giudizio di molti rappresenta il principale problema, ossia l’attuazione di processi di governance tipici delle moderne destinazioni turistiche. In questo senso facciamo riferimento alla Destination Management Organization quale processo strategico del governo del territorio, il cui compito consiste nel gestire le risorse materiali, immateriali e le varie visioni degli operatori turistici in un'unica immagine condivisa, da promuovere e comunicare il prodotto turistico all'esterno (Bornhorst et al., 2010). La riflessione che vieni qui proposta considera anche la fragilità del turismo, molto evidente durante la crisi pandemica e il conseguente lockdown. Strutturare le politiche turistiche territoriali per rilanciare il settore così duramente colpito dal Covid, ridisegnare l'offerta turistica integrata e di qualità della destinazione turistica sono la chiave di lettura della ripartenza e della crescita sociale ed economica del territorio. La sfida che proviene dai mercati esteri e da una domanda sempre più esigente, pone di fronte il decisore pubblico grandi responsabilità: quella di far ritornare il viaggiatore nei nostri luoghi. Per questo appare importante l'organizzazione dell'offerta turistica territoriale, affinché individui nuove strategie in grado di porre maggiore attenzione a gestire i processi di cambiamento. Una gestione turistica moderna del territorio, con il pieno utilizzo degli strumenti di management, permetterebbe alla Sicilia di sostenere la domanda turistica e qualificarla in senso sostenibile e responsabile. [This study proposes some issues on tourism governance in the Sicilian region, suggesting a model for this geographical area. Starting from the analysis of the current state of tourism and post-pandemic scenarios, the paper analyzes the issues of planning and organization that should be guide the policy of the tourist destinations, and in particular that of the island. The governance processes can allocate on international markets the "territorial tourist product", through the communication of a reliable and effective image and favoring responsible management of the territory. Covid-19 has shown the vulnerable face of tourism policies and has made the issue of tourism governance even more urgent, as it is clear that the recovery processes will be strongly influenced by the robustness of the destinations, also the result of existing management models].

Oltre la pandemia: la costruzione della destinazione turistica in Sicilia [Beyond the Pandemic: the construction of the Sicily Tourist Destination]

Grasso, Filippo
Primo
;
2021-01-01

Abstract

Questo paper intende proporre alcune riflessioni di indirizzo per la politica turistica della regione siciliana. Il turismo nella regione rappresenta un importante volano di crescita e sostiene molti territori altrimenti deboli dal punto di vista produttivo. Negli anni le politiche rivolte al comparto turistico sono state attuate con alterni risultati e non hanno superato quello che a giudizio di molti rappresenta il principale problema, ossia l’attuazione di processi di governance tipici delle moderne destinazioni turistiche. In questo senso facciamo riferimento alla Destination Management Organization quale processo strategico del governo del territorio, il cui compito consiste nel gestire le risorse materiali, immateriali e le varie visioni degli operatori turistici in un'unica immagine condivisa, da promuovere e comunicare il prodotto turistico all'esterno (Bornhorst et al., 2010). La riflessione che vieni qui proposta considera anche la fragilità del turismo, molto evidente durante la crisi pandemica e il conseguente lockdown. Strutturare le politiche turistiche territoriali per rilanciare il settore così duramente colpito dal Covid, ridisegnare l'offerta turistica integrata e di qualità della destinazione turistica sono la chiave di lettura della ripartenza e della crescita sociale ed economica del territorio. La sfida che proviene dai mercati esteri e da una domanda sempre più esigente, pone di fronte il decisore pubblico grandi responsabilità: quella di far ritornare il viaggiatore nei nostri luoghi. Per questo appare importante l'organizzazione dell'offerta turistica territoriale, affinché individui nuove strategie in grado di porre maggiore attenzione a gestire i processi di cambiamento. Una gestione turistica moderna del territorio, con il pieno utilizzo degli strumenti di management, permetterebbe alla Sicilia di sostenere la domanda turistica e qualificarla in senso sostenibile e responsabile. [This study proposes some issues on tourism governance in the Sicilian region, suggesting a model for this geographical area. Starting from the analysis of the current state of tourism and post-pandemic scenarios, the paper analyzes the issues of planning and organization that should be guide the policy of the tourist destinations, and in particular that of the island. The governance processes can allocate on international markets the "territorial tourist product", through the communication of a reliable and effective image and favoring responsible management of the territory. Covid-19 has shown the vulnerable face of tourism policies and has made the issue of tourism governance even more urgent, as it is clear that the recovery processes will be strongly influenced by the robustness of the destinations, also the result of existing management models].
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DMO Sicilia - Grasso-Platania Turistica 2021.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3213169
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact