Nel suo "Remarks on Frazer’s Golden Bough" (1967) Wittgenstein si occupa del celebre "The Golden Bough: A Study in Magic and Religion" (1980-1915) di Frazer, mettendo in evidenza le caratteristiche etnocentriche dello studio sul mito frazeriano intriso di storicismo positivista e impostato su una teoria evolutiva che classifica le culture umane secondo fasi successive di sviluppo (magia-religione-scienza). Alla luce di un procedimento metodologico di stampo morfologico – derivato da Spengler e dagli studi naturalisti di Goethe – Wittgenstein formula invece la necessità di gestire il materiale mitologico delle diverse culture piuttosto secondo somiglianze e relazioni concettuali, utili allo studioso persino nella futura formulazione della teoria dei Sprachspiele, intesi come possibilità antropologiche, metodi per organizzare "forme di vita". La dicotomia Wittgenstein-Frazer è tuttavia da relativizzare, come nella considerazione della controversia che propone Jesi in "Materiali mitologici" (1979), considerando la lettura di Wittgenstein come un complemento, piuttosto che una vera e propria confutazione, del testo di Frazer.

Lo svelamento morfologico delle note di Wittgenstein sul “Ramo d’oro”. Un trampolino intertestuale

Di Mauro, Paola
2021-01-01

Abstract

Nel suo "Remarks on Frazer’s Golden Bough" (1967) Wittgenstein si occupa del celebre "The Golden Bough: A Study in Magic and Religion" (1980-1915) di Frazer, mettendo in evidenza le caratteristiche etnocentriche dello studio sul mito frazeriano intriso di storicismo positivista e impostato su una teoria evolutiva che classifica le culture umane secondo fasi successive di sviluppo (magia-religione-scienza). Alla luce di un procedimento metodologico di stampo morfologico – derivato da Spengler e dagli studi naturalisti di Goethe – Wittgenstein formula invece la necessità di gestire il materiale mitologico delle diverse culture piuttosto secondo somiglianze e relazioni concettuali, utili allo studioso persino nella futura formulazione della teoria dei Sprachspiele, intesi come possibilità antropologiche, metodi per organizzare "forme di vita". La dicotomia Wittgenstein-Frazer è tuttavia da relativizzare, come nella considerazione della controversia che propone Jesi in "Materiali mitologici" (1979), considerando la lettura di Wittgenstein come un complemento, piuttosto che una vera e propria confutazione, del testo di Frazer.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di MauroLinks.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 823.34 kB
Formato Adobe PDF
823.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3214996
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact