Il saggio indaga gli echi che delle forme che il sublime ha assunto nella poesia di Lucrezio nella teoria estetica di Schiller, ipotizzando una presenza rimossa della tradizione materialista nell'elaborazione moderna del sublime, i cui riflessi arrivano fino a Nietzsche.

Lucrezio, Schiller e il sublime

Gianluca Miglino
2021-01-01

Abstract

Il saggio indaga gli echi che delle forme che il sublime ha assunto nella poesia di Lucrezio nella teoria estetica di Schiller, ipotizzando una presenza rimossa della tradizione materialista nell'elaborazione moderna del sublime, i cui riflessi arrivano fino a Nietzsche.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3215988
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact