Il radicarsi profondo dei dispositivi digitali nel tessuto sociale, ci impone di riflettere in ordine a due aspetti interrelati: quello della trasformazione e quello della consapevolezza. La trasformazione a cui mi riferisco è quella degli spazi di intermediazione sociali che, con il continuo estendersi del web, l’affermarsi dei social network e il moltiplicarsi delle tecnologie mobili, evidenziano forme identitarie con connotazioni sfumate, talvolta appiattite a format di comunicazione narcisistiche. I giovani, infatti, vivono gran parte del loro tempo all’interno della Rete, in un groviglio esperienziale che nel presentarsi con un appeal forte si rivela invece effimero, artefatto, adulterato. Su tali premesse entra in gioco il concetto di consapevolezza e si colloca l’educazione mediacognitiva, ovvero l’esigenza di sviluppare nelle nuove generazioni quelle capacità riflessive utili per discriminare le potenzialità di tali devices dalle derive tecnologiche.

Per un’educazione mediacognitiva

Smeriglio, Donatello
2021-01-01

Abstract

Il radicarsi profondo dei dispositivi digitali nel tessuto sociale, ci impone di riflettere in ordine a due aspetti interrelati: quello della trasformazione e quello della consapevolezza. La trasformazione a cui mi riferisco è quella degli spazi di intermediazione sociali che, con il continuo estendersi del web, l’affermarsi dei social network e il moltiplicarsi delle tecnologie mobili, evidenziano forme identitarie con connotazioni sfumate, talvolta appiattite a format di comunicazione narcisistiche. I giovani, infatti, vivono gran parte del loro tempo all’interno della Rete, in un groviglio esperienziale che nel presentarsi con un appeal forte si rivela invece effimero, artefatto, adulterato. Su tali premesse entra in gioco il concetto di consapevolezza e si colloca l’educazione mediacognitiva, ovvero l’esigenza di sviluppare nelle nuove generazioni quelle capacità riflessive utili per discriminare le potenzialità di tali devices dalle derive tecnologiche.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
smeriglio_qt-jetss_ott-21.pdf

accesso aperto

Descrizione: Versione editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 246.17 kB
Formato Adobe PDF
246.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3217382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact