Le misure adottate dal governo per contrastare la pandemia continuano a generare dubbi e perplessità in ordine alla loro compatibilità con il quadro costituzionale, in assenza di un espresso obbligo di vaccinazione. L’approccio graduale con il quale si è giunti alla recente introduzione del c.d. super green pass di fatto ha consentito di conseguire l’obiettivo di incrementare la vaccinazione, ma allo stesso tempo ha contribuito ad alimentare una maggiore confusione in un contesto di emergenza nel complesso bilanciamento tra il diritto alla salute e le altre libertà fondamentali.
Obbligo del green pass e obbligo vaccinale: le questioni aperte
citrigno, A.
2022-01-01
Abstract
Le misure adottate dal governo per contrastare la pandemia continuano a generare dubbi e perplessità in ordine alla loro compatibilità con il quadro costituzionale, in assenza di un espresso obbligo di vaccinazione. L’approccio graduale con il quale si è giunti alla recente introduzione del c.d. super green pass di fatto ha consentito di conseguire l’obiettivo di incrementare la vaccinazione, ma allo stesso tempo ha contribuito ad alimentare una maggiore confusione in un contesto di emergenza nel complesso bilanciamento tra il diritto alla salute e le altre libertà fondamentali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Citrigno-Obbligo-del-green-pass-e-obbligo-vaccinale....pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
521.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.