In tema di accertamento c.d. “sintetico”, ove il contribuente deduca che la spesa effettuata deriva da risorse di natura non reddituale di cui ha goduto il proprio nucleo familiare, ai sensi del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, 6˚ comma (applicabile ratione temporis), per consentire la riferibilita` della maggiore capacita` contributiva a tali ulteriori redditi, e` onerato della prova contraria in ordine alla loro disponibilita`, alla loro entita` ed alla durata del relativo possesso, sicche´, sebbene non debba dimostrarne l’utilizzo per sostenere le spese contestate, e` tenuto a produrre documenti da cui emergano elementi sintomatici del fatto che cio` sia accaduto o sia potuto accadere
Limiti della prova contraria nel redditometro e dubbi sull'equazione: spesa uguale reddito
De Marco Santa
2021-01-01
Abstract
In tema di accertamento c.d. “sintetico”, ove il contribuente deduca che la spesa effettuata deriva da risorse di natura non reddituale di cui ha goduto il proprio nucleo familiare, ai sensi del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 38, 6˚ comma (applicabile ratione temporis), per consentire la riferibilita` della maggiore capacita` contributiva a tali ulteriori redditi, e` onerato della prova contraria in ordine alla loro disponibilita`, alla loro entita` ed alla durata del relativo possesso, sicche´, sebbene non debba dimostrarne l’utilizzo per sostenere le spese contestate, e` tenuto a produrre documenti da cui emergano elementi sintomatici del fatto che cio` sia accaduto o sia potuto accadereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DPT_2021_06_2748-DE MARCO.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
200.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
200.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.