Lo studio esamina la figura del negozio di accertamento, mediante il quale le parti pongono fine ad una controversia giuridica determinando consensualmente il contenuto del loro rapporto, non solo per il futuro, ma anche per il passato. L’autore offre un contributo per superare le incomprensioni che da sempre hanno caratterizzato il dibattito nella letteratura giuridica, concependo l’accertamento giuridico come un giudizio vincolante in ordine al modo di essere della realtà giuridica preesistente, così ponendo le basi per la costruzione di una compiuta teoria dell’accertamento consensuale.
Teoria dell'accertamento consensuale: storia di un'incomprensione
Gradi Marco
2021-01-01
Abstract
Lo studio esamina la figura del negozio di accertamento, mediante il quale le parti pongono fine ad una controversia giuridica determinando consensualmente il contenuto del loro rapporto, non solo per il futuro, ma anche per il passato. L’autore offre un contributo per superare le incomprensioni che da sempre hanno caratterizzato il dibattito nella letteratura giuridica, concependo l’accertamento giuridico come un giudizio vincolante in ordine al modo di essere della realtà giuridica preesistente, così ponendo le basi per la costruzione di una compiuta teoria dell’accertamento consensuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_GRADI_Teoria_dell'accertamento_consensuale.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Teoria dell'accertamento consensuale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
488.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.