È diventato sempre più determinante studiare il cosiddetto comportamento recuperato, teorizzato da Richard Schechner, nei processi compositivi della nostra drammaturgia. A partire da questa premessa, il contributo proposto si concentra sulla ricezione critica dei processi spettacolari che trovano nella performance attorica il punto di intersezione tra la scena e la pagina, interrogando le cronache teatrali di spettatori d’eccezione come Flaiano, Arbasino e Pagliarani.

Performance tra testo e corpo: Bene, Eduardo, Fo e la ricezione critica degli attori che scrivono

Katia Trifirò
2021-01-01

Abstract

È diventato sempre più determinante studiare il cosiddetto comportamento recuperato, teorizzato da Richard Schechner, nei processi compositivi della nostra drammaturgia. A partire da questa premessa, il contributo proposto si concentra sulla ricezione critica dei processi spettacolari che trovano nella performance attorica il punto di intersezione tra la scena e la pagina, interrogando le cronache teatrali di spettatori d’eccezione come Flaiano, Arbasino e Pagliarani.
2021
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3219538
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact