Sulle prime pagine dei quotidiani italiani, troviamo spesso articoli intorno al tema della “crisi sociale” declinata come crisi politica e istituzionale del Sistema Italia; quasi mai assente la tematica della crisi economica e occupazionale sviluppata attraverso le macro-categorie della disoccupazione, inoccupazione e della sotto-occupazione intellettuale. L’emergere della precarietà, come categoria rappresentativa dell’uomo, ci obbliga ad analizzare pedagogicamente il concetto di lavoro e la sua necessaria interconnessione con il complesso e composito sistema educativo di istruzione e formazione. Per prevenire ogni forma di deriva economicistica, sosterremo in queste pagine che la sfida da affrontare per le società democrati è quella di risolvere, interconnettendoli, i problemi di “ordine economico” con quelli dell’ “educazione dei cittadini” promuovendo, insieme ad un processo di sviluppo inteso come progresso economico, scientifico, culturale e politico, un percorso, per dirla con Morin, di inviluppo quale processo strettamente educativo. The front pages of the Italian newspapers often report news that concern the theme of “social crisis” translated as economic and employment crisis. The emergence of precariousness, as a representative category of man, obliges us to analyze pedagogically the concept of work and its necessary interconnection with the system of education and training. In order to prevent any form of economic drift, we will argue, in the course of our reflection, that the challenge facing democratic societies is to interconnect the problems of “economic order” with the problems concerning the “education of citizens” in such a way as to promote, together with a process of economic, scientific, cultural and political development, a path of envelope understood in its strictly educational dimension.
Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale: il valore pedagogico e formativo del lavoro
Scandurra, Silvia Annamaria
2020-01-01
Abstract
Sulle prime pagine dei quotidiani italiani, troviamo spesso articoli intorno al tema della “crisi sociale” declinata come crisi politica e istituzionale del Sistema Italia; quasi mai assente la tematica della crisi economica e occupazionale sviluppata attraverso le macro-categorie della disoccupazione, inoccupazione e della sotto-occupazione intellettuale. L’emergere della precarietà, come categoria rappresentativa dell’uomo, ci obbliga ad analizzare pedagogicamente il concetto di lavoro e la sua necessaria interconnessione con il complesso e composito sistema educativo di istruzione e formazione. Per prevenire ogni forma di deriva economicistica, sosterremo in queste pagine che la sfida da affrontare per le società democrati è quella di risolvere, interconnettendoli, i problemi di “ordine economico” con quelli dell’ “educazione dei cittadini” promuovendo, insieme ad un processo di sviluppo inteso come progresso economico, scientifico, culturale e politico, un percorso, per dirla con Morin, di inviluppo quale processo strettamente educativo. The front pages of the Italian newspapers often report news that concern the theme of “social crisis” translated as economic and employment crisis. The emergence of precariousness, as a representative category of man, obliges us to analyze pedagogically the concept of work and its necessary interconnection with the system of education and training. In order to prevent any form of economic drift, we will argue, in the course of our reflection, that the challenge facing democratic societies is to interconnect the problems of “economic order” with the problems concerning the “education of citizens” in such a way as to promote, together with a process of economic, scientific, cultural and political development, a path of envelope understood in its strictly educational dimension.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S.A.Scandurra Occupazione, Occupabilità e Sistema Duale. Il valore pedagogico ed educativo del lavoro. SPES Anno XII, n.11. Gennaio Giugno 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: Versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
537.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.