Il saggio si interroga su quale sia la specifica accezione di trascendentale nella filosofia di Benedetto Croce. Tale accezione viene definita performativa perché viene teorizzata una sintesi che sia immanente e allo stesso tempo trascendente l’oggetto “rappresentato”. Nell’argomentare le conseguente teoriche e culturali di questa impostazione, assumono un ruolo rilevante la questione dell’estetica e la differenza sistematica della filosofia di Croce da quella di Gentile.

Trascendenza e performatività del trascendentale nella Filosofia dello spirito di Benedetto Croce

Faraone R.
2021-01-01

Abstract

Il saggio si interroga su quale sia la specifica accezione di trascendentale nella filosofia di Benedetto Croce. Tale accezione viene definita performativa perché viene teorizzata una sintesi che sia immanente e allo stesso tempo trascendente l’oggetto “rappresentato”. Nell’argomentare le conseguente teoriche e culturali di questa impostazione, assumono un ruolo rilevante la questione dell’estetica e la differenza sistematica della filosofia di Croce da quella di Gentile.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trascendenza e performatività del trascendentale.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3222365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact