Il principio sincronico viene qui mostrato come figlio dell’exaíphnes platonico, che è archetipo del tempo e dell’eternità. In questa ottica, il rigore e l’appassionata spregiudicatezza delle riflessioni psico-fisico-logiche di Jung e Pauli su sincronicità ed entanglement ci prospettano la possibilità di cogliere l’unità numinosa di psyche e physis secondo un’inedita economia “temporale”, l’attimalità anaionica e acronica.

Jung e Pauli, sincronicità a confronto, in «Illuminazioni» Rivista di Lingua, Letteratura e Comunicazione (ISSN: 2037-609X),

Lucia Guerrisi
2017-01-01

Abstract

Il principio sincronico viene qui mostrato come figlio dell’exaíphnes platonico, che è archetipo del tempo e dell’eternità. In questa ottica, il rigore e l’appassionata spregiudicatezza delle riflessioni psico-fisico-logiche di Jung e Pauli su sincronicità ed entanglement ci prospettano la possibilità di cogliere l’unità numinosa di psyche e physis secondo un’inedita economia “temporale”, l’attimalità anaionica e acronica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3230095
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact