Il medievalismo è un complesso fenomeno di gusto che ha le sue radici nel Romanticismo ed è caratterizzato dall'invenzione, rielaborazione ed esaltazione del medioevo o di alcuni suoi aspetti particolari. Durante il Diciannovesimo secolo, attraverso l'opera di scrittori, poeti e artisti romantici, il medievalismo divenne un forte motore di irredentismo, nazionalismo e di lotta per l'indipendenza in molte parti d'Europa. Questo particolare e complesso fenomeno storico - culturale ha trovato espressione in molti campi del sapere, come il revival gotico in architettura, il romanzo storico, la traduzione e la pubblicazione dei poemi epici del Nord Europa, le arti e la pittura di storia. Durante il Risorgimento italiano il mito popolare dei comuni medievali e l'epopea della Lega Lombarda animavano il dibattito storiografico, influenzando la pittura storica, gli stili architettonici neomedievali, l'opera e il melodramma. In particolare, intellettuali neoghibellini come Sismondi e neoguelfi come Balbo elevarono il comune dei secoli XII e XIII a modello politico ideale di un'Italia unita, per i primi sotto il governo laico delle esperienze cittadine medievali, per i secondi, invece, l'unità spirituale e politica preunitaria era garantita dalla guida del Papato. Nelle opere di questi intellettuali romantici l'età comunale divenne un simbolo di patriottismo, nazione e identità. Un modello che sarà replicato dal Fascismo nel corso del Novecento, che oggi rivive nella cultura popolare, nelle feste folkloriche e rievocazioni storiche. Medievalism is a complex phenomenon of taste that has its roots in Romanticism and is characterized by the invention, reworking and exaltation of the Middle Ages or some of its particular aspects. During the nineteenth century the Medievalism of romantic writers, poets and artists was a strong engine of irredentism, nationalism and independence in many parts of Europe. It has found expression in many fields such as the Gothic Revival in architecture, the historical novel, the translation and publication of epic poems of Northern Europe, the arts and painting. During the Italian Risorgimento the popular myth of the medieval municipalities and the Lombard League animated the historiographic debate and influenced historical painting, the Neoromanesque style, opera and melodrama. In particular, intellectuals such as Sismondi and Balbo elevated the municipality of the Twelfth and Thirteenth centuries to the political model of a united Italy under the leadership of the Pope or the secular government. In their works, the communal age became a symbol of patriotism and national identity. A model that will be replicated by Fascism during the twentieth century, which today relives in folk festivals and historical re-enactments.
Medievalismi italiani: una questione nazionale
Maggio Nicolo
Primo
2019-01-01
Abstract
Il medievalismo è un complesso fenomeno di gusto che ha le sue radici nel Romanticismo ed è caratterizzato dall'invenzione, rielaborazione ed esaltazione del medioevo o di alcuni suoi aspetti particolari. Durante il Diciannovesimo secolo, attraverso l'opera di scrittori, poeti e artisti romantici, il medievalismo divenne un forte motore di irredentismo, nazionalismo e di lotta per l'indipendenza in molte parti d'Europa. Questo particolare e complesso fenomeno storico - culturale ha trovato espressione in molti campi del sapere, come il revival gotico in architettura, il romanzo storico, la traduzione e la pubblicazione dei poemi epici del Nord Europa, le arti e la pittura di storia. Durante il Risorgimento italiano il mito popolare dei comuni medievali e l'epopea della Lega Lombarda animavano il dibattito storiografico, influenzando la pittura storica, gli stili architettonici neomedievali, l'opera e il melodramma. In particolare, intellettuali neoghibellini come Sismondi e neoguelfi come Balbo elevarono il comune dei secoli XII e XIII a modello politico ideale di un'Italia unita, per i primi sotto il governo laico delle esperienze cittadine medievali, per i secondi, invece, l'unità spirituale e politica preunitaria era garantita dalla guida del Papato. Nelle opere di questi intellettuali romantici l'età comunale divenne un simbolo di patriottismo, nazione e identità. Un modello che sarà replicato dal Fascismo nel corso del Novecento, che oggi rivive nella cultura popolare, nelle feste folkloriche e rievocazioni storiche. Medievalism is a complex phenomenon of taste that has its roots in Romanticism and is characterized by the invention, reworking and exaltation of the Middle Ages or some of its particular aspects. During the nineteenth century the Medievalism of romantic writers, poets and artists was a strong engine of irredentism, nationalism and independence in many parts of Europe. It has found expression in many fields such as the Gothic Revival in architecture, the historical novel, the translation and publication of epic poems of Northern Europe, the arts and painting. During the Italian Risorgimento the popular myth of the medieval municipalities and the Lombard League animated the historiographic debate and influenced historical painting, the Neoromanesque style, opera and melodrama. In particular, intellectuals such as Sismondi and Balbo elevated the municipality of the Twelfth and Thirteenth centuries to the political model of a united Italy under the leadership of the Pope or the secular government. In their works, the communal age became a symbol of patriotism and national identity. A model that will be replicated by Fascism during the twentieth century, which today relives in folk festivals and historical re-enactments.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.