L’articolo affronta la questione della riforma della Corte Suprema degli Stati Uniti, oggetto di aspre dispute in dottrina e nell’opinione pubblica. Dal report della Commissione nominata dal Presidente Biden emergono varie alternative, che spaziano dalla modifica della composizione del collegio e del mandato dei giudici alla riduzione dei poteri della Corte. Le conclusioni dell’indagine attestano la difficoltà di risolvere con strumenti giuridici un problema che appare primariamente di tipo politico.

La legitimacy della Corte Suprema fra crisi e prospettive di riforma

giuseppe donato
2022-01-01

Abstract

L’articolo affronta la questione della riforma della Corte Suprema degli Stati Uniti, oggetto di aspre dispute in dottrina e nell’opinione pubblica. Dal report della Commissione nominata dal Presidente Biden emergono varie alternative, che spaziano dalla modifica della composizione del collegio e del mandato dei giudici alla riduzione dei poteri della Corte. Le conclusioni dell’indagine attestano la difficoltà di risolvere con strumenti giuridici un problema che appare primariamente di tipo politico.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donato (2022) Corte suprema.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 217.04 kB
Formato Adobe PDF
217.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3234888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact