Il tema del rapporto tra nuovi media e apprendimento è sempre attuale e cocente, anche in virtù della fase storica vissuta e ancora in atto, ovvero quella legata alla pandemia da COVID 19. Le pratiche digitali fanno oramai parte di quelle quotidiane, cambiando in modo profondo e significativo i processi attraverso i quali l’individuo accede alla conoscenza, produce sapere, condivide informazioni, sviluppa e alimenta relazioni sociali. Trasformazioni, quelle prodotte dall’universo digitale, che coinvolgono anche lo spazio dell’agire educativo e didattico, sia in termini strumentali e di setting d’aula, sia in termini disciplinari e di “contenuto”, e naturalmente in termini metodologici. In tal senso è necessario ripensare le principali attività scolastiche di ascolto, di lettura, di scrittura alla luce delle diverse caratteristiche e funzionalità dei nuovi media, in linea con le competenze ad esse collegate. Il network, pertanto, si caratterizza sempre più come un vero e proprio ecosistema (Jenkins, 2009) nel quale si intrecciano e si legano non soltanto contenuti, ma contatti (Livingstone, Bulger, 2013), vissuti, storie, così come, per quel che ci interessa, pratiche ed esperienze di apprendimento/insegnamento. Questo aspetto ci spinge a riflettere sul significato da dare oggi al termine alfabetizzazione, in un contesto ibrido (Trentin,2015), reale/virtuale, formale/informale, come quello odierno che si orienta sempre più verso la digitalizzazione delle forme e dei processi culturali, comunicativi e relazionali, con tutto quello che ciò comporta in ter-mini di consapevolezza e di assunzione di responsabilità. Ed è da questa premessa teorica che si è sviluppato il presente progetto di ricerca che ha inteso indagare, in modo specifico, l’utilizzo quotidiano da parte degli studenti delle tecnologie digitali nella “lettura sociale”, volendo altresì misurare la loro consapevolezza rispetto al livello di padronanza autopercepita degli strumenti di social reading.

Social Reading e alfabetizzazione digitale, in A. Nuzzaci, Didattica, Inclusione, Tecnologie.

Donatello Smeriglio
2022-01-01

Abstract

Il tema del rapporto tra nuovi media e apprendimento è sempre attuale e cocente, anche in virtù della fase storica vissuta e ancora in atto, ovvero quella legata alla pandemia da COVID 19. Le pratiche digitali fanno oramai parte di quelle quotidiane, cambiando in modo profondo e significativo i processi attraverso i quali l’individuo accede alla conoscenza, produce sapere, condivide informazioni, sviluppa e alimenta relazioni sociali. Trasformazioni, quelle prodotte dall’universo digitale, che coinvolgono anche lo spazio dell’agire educativo e didattico, sia in termini strumentali e di setting d’aula, sia in termini disciplinari e di “contenuto”, e naturalmente in termini metodologici. In tal senso è necessario ripensare le principali attività scolastiche di ascolto, di lettura, di scrittura alla luce delle diverse caratteristiche e funzionalità dei nuovi media, in linea con le competenze ad esse collegate. Il network, pertanto, si caratterizza sempre più come un vero e proprio ecosistema (Jenkins, 2009) nel quale si intrecciano e si legano non soltanto contenuti, ma contatti (Livingstone, Bulger, 2013), vissuti, storie, così come, per quel che ci interessa, pratiche ed esperienze di apprendimento/insegnamento. Questo aspetto ci spinge a riflettere sul significato da dare oggi al termine alfabetizzazione, in un contesto ibrido (Trentin,2015), reale/virtuale, formale/informale, come quello odierno che si orienta sempre più verso la digitalizzazione delle forme e dei processi culturali, comunicativi e relazionali, con tutto quello che ciò comporta in ter-mini di consapevolezza e di assunzione di responsabilità. Ed è da questa premessa teorica che si è sviluppato il presente progetto di ricerca che ha inteso indagare, in modo specifico, l’utilizzo quotidiano da parte degli studenti delle tecnologie digitali nella “lettura sociale”, volendo altresì misurare la loro consapevolezza rispetto al livello di padronanza autopercepita degli strumenti di social reading.
2022
9788860224477
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3236548
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact