Il contributo – focalizzato sul periodo febbraio 2020/giugno 2021 – prende le mosse da una premessa. Fin dall’inizio della pandemia è stato trattato come fattore di rischio il fenomeno dell’infodemia, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una «sovrabbondanza di informazioni – alcune accurate e altre no – che rende difficile per le persone trovare fonti e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno». Un tema che ha immediatamente varcato i confini dell’analisi accademica, divenendo parte integrante dell’emergenza stessa e trovando spazio nel dibattito pubblico e politico. Nell’interpretazione collettiva, al pari di ciò che si evince dalla stessa classificazione operata dall’OMS, questo tipo di minaccia è principalmente connessa alla circolazione di fake news e dei conseguenti effetti (disinformation e misinformation). Riprendendo quanto argomentato in precedenti analisi (……), tuttavia, va aggiunto che assai meno rilevanza ha avuto un’ulteriore problematica, da noi definita comdemia, legata alle difficoltà non solo nella gestione della comunicazione (da parte degli enti e degli organismi pubblici), ma pure nella veicolazione di tutte quelle misure di contenimento e delle raccomandazioni verso la cittadinanza succedutesi a partire dall’avvento dell’emergenza sanitaria. Nonostante, al termine della prima ondata, nel contesto italiano fosse apparso palese il limite – e il pericolo – rappresentato dal fallimento del tentativo di centralizzare una comunicazione di crisi e fossero chiare le disfunzioni generate da un’annosa e irrisolta questione qual è la sovrapposizione tra comunicazione pubblica e comunicazione politica, non si è riusciti a porre un argine al fenomeno. Anzi, in questa prospettiva il quadro – proveremo a dimostrare – è peggiorato, anche perché la metafora bellica, che ha connotato il frame comunicativo introdotto a livello istituzionale in quello che appariva il momento di massima difficoltà (coincidente con il primo lockdown), è stata adottata e spesso maldestramente replicata da attori politici ai più svariati livelli. Parallelamente, con l’arrivo della seconda ondata nell’autunno 2020, sono cresciuti in modo esponenziale contagi e decessi. Sullo sfondo, l’atteggiamento dei media tradizionali, in parte determinante nel supportare le azioni istituzionali, in altre fasi invece divenuto anch’esso fattore della comdemia, e un’opinione pubblica suddivisa tra paura e coesione, tra fiducia e protesta. Due eventi, nei primi mesi del 2021, sembravano potere “rimescolare le carte”: l’avvio della campagna vaccinale e la crisi di Governo che ha portato alla formazione di un nuovo Esecutivo. Un cambiamento – a nostro avviso – si è registrato, ma piuttosto che il superamento della comdemia ne ha prodotto, seguendo paradossalmente la parabola del virus, una “variante Delta”: la comunicazione ipocrita. Anch’essa più contagiosa e non necessariamente sostitutiva, bensì aggiuntiva, rispetto al precedente scenario. Proprio su questa fase si concentra la parte principale della nostra analisi, nel tentativo finale di proporre possibili “vaccini” che possano non solo aiutarci complessivamente nella lotta al Covid-19, ma anche sanare una serie di punti di debolezza i quali, ormai da troppo tempo, affliggono la comunicazione pubblica e istituzionale italiana.

La comdemia e la sua “variante Delta” nell’era del Covid. Dalla metafora bellica alla comunicazione ipocrita

Marco Centorrino
2022-01-01

Abstract

Il contributo – focalizzato sul periodo febbraio 2020/giugno 2021 – prende le mosse da una premessa. Fin dall’inizio della pandemia è stato trattato come fattore di rischio il fenomeno dell’infodemia, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una «sovrabbondanza di informazioni – alcune accurate e altre no – che rende difficile per le persone trovare fonti e indicazioni affidabili quando ne hanno bisogno». Un tema che ha immediatamente varcato i confini dell’analisi accademica, divenendo parte integrante dell’emergenza stessa e trovando spazio nel dibattito pubblico e politico. Nell’interpretazione collettiva, al pari di ciò che si evince dalla stessa classificazione operata dall’OMS, questo tipo di minaccia è principalmente connessa alla circolazione di fake news e dei conseguenti effetti (disinformation e misinformation). Riprendendo quanto argomentato in precedenti analisi (……), tuttavia, va aggiunto che assai meno rilevanza ha avuto un’ulteriore problematica, da noi definita comdemia, legata alle difficoltà non solo nella gestione della comunicazione (da parte degli enti e degli organismi pubblici), ma pure nella veicolazione di tutte quelle misure di contenimento e delle raccomandazioni verso la cittadinanza succedutesi a partire dall’avvento dell’emergenza sanitaria. Nonostante, al termine della prima ondata, nel contesto italiano fosse apparso palese il limite – e il pericolo – rappresentato dal fallimento del tentativo di centralizzare una comunicazione di crisi e fossero chiare le disfunzioni generate da un’annosa e irrisolta questione qual è la sovrapposizione tra comunicazione pubblica e comunicazione politica, non si è riusciti a porre un argine al fenomeno. Anzi, in questa prospettiva il quadro – proveremo a dimostrare – è peggiorato, anche perché la metafora bellica, che ha connotato il frame comunicativo introdotto a livello istituzionale in quello che appariva il momento di massima difficoltà (coincidente con il primo lockdown), è stata adottata e spesso maldestramente replicata da attori politici ai più svariati livelli. Parallelamente, con l’arrivo della seconda ondata nell’autunno 2020, sono cresciuti in modo esponenziale contagi e decessi. Sullo sfondo, l’atteggiamento dei media tradizionali, in parte determinante nel supportare le azioni istituzionali, in altre fasi invece divenuto anch’esso fattore della comdemia, e un’opinione pubblica suddivisa tra paura e coesione, tra fiducia e protesta. Due eventi, nei primi mesi del 2021, sembravano potere “rimescolare le carte”: l’avvio della campagna vaccinale e la crisi di Governo che ha portato alla formazione di un nuovo Esecutivo. Un cambiamento – a nostro avviso – si è registrato, ma piuttosto che il superamento della comdemia ne ha prodotto, seguendo paradossalmente la parabola del virus, una “variante Delta”: la comunicazione ipocrita. Anch’essa più contagiosa e non necessariamente sostitutiva, bensì aggiuntiva, rispetto al precedente scenario. Proprio su questa fase si concentra la parte principale della nostra analisi, nel tentativo finale di proporre possibili “vaccini” che possano non solo aiutarci complessivamente nella lotta al Covid-19, ma anche sanare una serie di punti di debolezza i quali, ormai da troppo tempo, affliggono la comunicazione pubblica e istituzionale italiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3237828
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact