Il percorso compiuto da Giuseppe e i suoi fratelli, colto fra Genesi, Buber e la tetralogia manniana, consente di comprendere che solo dentro l’ethos della fratellanza, inteso come solidarietà, giustizia, aiuto reciproco, è possibile strutturare legami fraterni solidali e duraturi. E, inoltre, mettersi in cammino insieme a Giuseppe consente di scorgere la densità di una esistenza che non può “mai darsi senza la presenza dell’Altro”, inteso come Dio, come fratello e come presenza che arricchisce di sensi sempre nuovi i nostri progetti esistenziali. Si tratta, in definitiva, di un’alterità che ci educa alla bellezza del tra-noi, a ricomporre in ogni momento le ferite della relazione e dell’incomprensione, per rispondere alle maglie nefaste della violenza e della negazione con una misura sovrabbondante di amore

Il tra- noi, ovvero sui legami fraterni: la storia di Giuseppe e i suoi fratelli

G. Costanzo
2022-01-01

Abstract

Il percorso compiuto da Giuseppe e i suoi fratelli, colto fra Genesi, Buber e la tetralogia manniana, consente di comprendere che solo dentro l’ethos della fratellanza, inteso come solidarietà, giustizia, aiuto reciproco, è possibile strutturare legami fraterni solidali e duraturi. E, inoltre, mettersi in cammino insieme a Giuseppe consente di scorgere la densità di una esistenza che non può “mai darsi senza la presenza dell’Altro”, inteso come Dio, come fratello e come presenza che arricchisce di sensi sempre nuovi i nostri progetti esistenziali. Si tratta, in definitiva, di un’alterità che ci educa alla bellezza del tra-noi, a ricomporre in ogni momento le ferite della relazione e dell’incomprensione, per rispondere alle maglie nefaste della violenza e della negazione con una misura sovrabbondante di amore
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05 ART COSTANZO PG 431_440- finale.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 65.66 kB
Formato Adobe PDF
65.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3240071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact