Il presente saggio si occupa di sviluppare, in prospettiva comparatistica, la materia delle relazioni collettive datoriali. L’ A. inizia il suo percorso di indagine muovendo dalla disamina del concetto di rappresentatività in ambito comunitario, in considerazione dello storico self-restraint delle Istituzioni europee nel settore delle relazioni industriali. Vengono indagate le forme associative del sindacalismo datoriale italiano e le peculiarità che caratterizzano gli attori principali delle maggiori organizzazioni degli imprenditori. L’analisi prosegue sulla struttura, articolazioni e funzioni della rappresentanza degli interessi nelle imprese, evidenziando che l’associazionismo imprenditoriale deve necessariamente evolversi verso nuove forme di organizzazione idonee a realizzare un progressivo ammodernamento dei modelli sindacali e ad elaborare strategie di respiro sovranazionale. Da ultimo, in considerazione delle più recenti trasformazioni del lavoro che hanno profondamente cambiato i mercati, le dinamiche produttive e di scambio, si rileva l’opportunità di valutarne le conseguenze sulle istanze sociali sottostanti, per far fronte alle crescenti sfide in termini di competitività.

Le relazioni collettive datoriali nel sistema comunitario: prospettive evolutive del modello italiano.

ANGELA MARCIANO'
2022-01-01

Abstract

Il presente saggio si occupa di sviluppare, in prospettiva comparatistica, la materia delle relazioni collettive datoriali. L’ A. inizia il suo percorso di indagine muovendo dalla disamina del concetto di rappresentatività in ambito comunitario, in considerazione dello storico self-restraint delle Istituzioni europee nel settore delle relazioni industriali. Vengono indagate le forme associative del sindacalismo datoriale italiano e le peculiarità che caratterizzano gli attori principali delle maggiori organizzazioni degli imprenditori. L’analisi prosegue sulla struttura, articolazioni e funzioni della rappresentanza degli interessi nelle imprese, evidenziando che l’associazionismo imprenditoriale deve necessariamente evolversi verso nuove forme di organizzazione idonee a realizzare un progressivo ammodernamento dei modelli sindacali e ad elaborare strategie di respiro sovranazionale. Da ultimo, in considerazione delle più recenti trasformazioni del lavoro che hanno profondamente cambiato i mercati, le dinamiche produttive e di scambio, si rileva l’opportunità di valutarne le conseguenze sulle istanze sociali sottostanti, per far fronte alle crescenti sfide in termini di competitività.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hdl 11570/3240410-A. Marcianò_Le relazioni collettive datoriali nel sistema comunitario_Diritto del Mercato e del Lavoro-2/2022.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Versione a stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 222.92 kB
Formato Adobe PDF
222.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3240410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact