Il saggio espone una trattazione del contesto generale e analizza le più recenti politiche europee, fondamentali per lo sviluppo del settore delle filiere agroalimentari. Tale percorso d’indagine risulta funzionale a sollecitare riflessioni sui profili lavoristici della materia agricola attraverso la disamina del quadro comunitario che ne integra le prospettive. L’A. evidenzia come il settore primario italiano si sia progressivamente integrato in un più ampio sistema agroalimentare, rendendo sempre più stretti i rapporti con i settori che si trovano a monte ed a valle del processo produttivo. Al contempo esso ha conosciuto un notevole sviluppo tecnologico nell’organizzazione di tale processo, profondendo un notevole sforzo di riorientamento della qualità degli alimenti, stimolato da una crescente domanda di prodotti sani e sicuri da parte dei consumatori, ed ha acquisito consapevolezza delle diverse ricadute che l’attività agricola produce sull’ambiente. L’evoluzione degli assetti produttivi è sempre più condizionata dalla transizione green dei mercati, dall’impatto del progresso tecnico e dalla crescente integrazione del sistema agricolo nel complessivo sistema industriale e dei servizi e produce effetti di grande rilievo sulle politiche del lavoro. Per tali ragioni si dà conto di un importante elemento condizionante del settore, collegato all’assetto delle relazioni nella filiera agroalimentare, la cui disomogenea distribuzione di valore, a danno delle imprese agricole, si riflette sul fattore lavoro, più facilmente sacrificabile nell’ambito dei vincoli economico-giuridici, che le imprese sono tenute a rispettare.
FILIERE AGROALIMENTARI E REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI: RIFLESSIONI GIUSLAVORISTICHE
ANGELA MARCIANO'
2022-01-01
Abstract
Il saggio espone una trattazione del contesto generale e analizza le più recenti politiche europee, fondamentali per lo sviluppo del settore delle filiere agroalimentari. Tale percorso d’indagine risulta funzionale a sollecitare riflessioni sui profili lavoristici della materia agricola attraverso la disamina del quadro comunitario che ne integra le prospettive. L’A. evidenzia come il settore primario italiano si sia progressivamente integrato in un più ampio sistema agroalimentare, rendendo sempre più stretti i rapporti con i settori che si trovano a monte ed a valle del processo produttivo. Al contempo esso ha conosciuto un notevole sviluppo tecnologico nell’organizzazione di tale processo, profondendo un notevole sforzo di riorientamento della qualità degli alimenti, stimolato da una crescente domanda di prodotti sani e sicuri da parte dei consumatori, ed ha acquisito consapevolezza delle diverse ricadute che l’attività agricola produce sull’ambiente. L’evoluzione degli assetti produttivi è sempre più condizionata dalla transizione green dei mercati, dall’impatto del progresso tecnico e dalla crescente integrazione del sistema agricolo nel complessivo sistema industriale e dei servizi e produce effetti di grande rilievo sulle politiche del lavoro. Per tali ragioni si dà conto di un importante elemento condizionante del settore, collegato all’assetto delle relazioni nella filiera agroalimentare, la cui disomogenea distribuzione di valore, a danno delle imprese agricole, si riflette sul fattore lavoro, più facilmente sacrificabile nell’ambito dei vincoli economico-giuridici, che le imprese sono tenute a rispettare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FILIERE AGROALIMENTARI E REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI.pdf
accesso aperto
Descrizione: Filiere agroalimentari
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
860.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
860.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.