Il contributo intende attestare l’interesse dell’ecclesiasticista per il fenomeno della transizione ecologica, in cui alcuni enti confessionali, nonché gruppi associazioni e comunità di persone diversamente orientati dal punto di vista etico-culturale, spinti da un moto di resilienza indotto dalla crisi sociale e ambientale, risultano in vari modi impegnati. Essi, nel perseguire quella che Papa Francesco ha definito, nell’enciclica Laudato si’, “ecologia integrale”, coniugano insieme l’attenzione verso la tutela del creato e verso l’esplicazione della personalità dell’uomo, attraverso la realizzazione di iniziative improntate ad un nuovo modello di sviluppo.

Ecologia integrale e pluralismo etico-religioso

Fortunato Freni
2022-01-01

Abstract

Il contributo intende attestare l’interesse dell’ecclesiasticista per il fenomeno della transizione ecologica, in cui alcuni enti confessionali, nonché gruppi associazioni e comunità di persone diversamente orientati dal punto di vista etico-culturale, spinti da un moto di resilienza indotto dalla crisi sociale e ambientale, risultano in vari modi impegnati. Essi, nel perseguire quella che Papa Francesco ha definito, nell’enciclica Laudato si’, “ecologia integrale”, coniugano insieme l’attenzione verso la tutela del creato e verso l’esplicazione della personalità dell’uomo, attraverso la realizzazione di iniziative improntate ad un nuovo modello di sviluppo.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Freni.M_Ecologia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Ecologia integrale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 943.83 kB
Formato Adobe PDF
943.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3242032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact