Scopo del contributo è analizzare il rapporto tra narrazione mitica e finalità d’uso espresso da una classe di gemme magiche, raffiguranti una Fenice radiata, cui fanno da corona una schiera di animali dalle prerogative solari. In esse il racconto mitico dell’Uccello radiato trova una nuova dimensione narrativa: se da un lato la sua valenza rigenerativa sembra dilatarsi in una prospettiva cosmica e universale, dall’altro essa si canalizza in una dimensione specificatamente pratica, legata al potere salutare del decano Chnoubis. Il tutto si compie nell’officina creativa del mago, abile nel coniugare le narrazioni mitiche e le richieste di un cliente, desideroso di ottenere protezione e cure. The paper aims at analysing the relationship between mythological narration and purpose of use featured in a class of magical gems depicting a phoenix surrounded by animals with solar features. In the gems, the mythical story of the phoenix finds a new narrative dimension: on the one hand, its regenerative value seems to expand into a cosmic and universal perspective; on the other, it is channeled into a specifically practical dimension linked to the healthy power of the decan Chnoubis. All of this takes place in the creative workshop of the magician, a figure skilled in combining mythical patterns with the needs of the customer who wishes to obtain protection and healing.
La Fenice e le altre specie: simbologie solari tra rinascita e cura
monaca mariangela
2022-01-01
Abstract
Scopo del contributo è analizzare il rapporto tra narrazione mitica e finalità d’uso espresso da una classe di gemme magiche, raffiguranti una Fenice radiata, cui fanno da corona una schiera di animali dalle prerogative solari. In esse il racconto mitico dell’Uccello radiato trova una nuova dimensione narrativa: se da un lato la sua valenza rigenerativa sembra dilatarsi in una prospettiva cosmica e universale, dall’altro essa si canalizza in una dimensione specificatamente pratica, legata al potere salutare del decano Chnoubis. Il tutto si compie nell’officina creativa del mago, abile nel coniugare le narrazioni mitiche e le richieste di un cliente, desideroso di ottenere protezione e cure. The paper aims at analysing the relationship between mythological narration and purpose of use featured in a class of magical gems depicting a phoenix surrounded by animals with solar features. In the gems, the mythical story of the phoenix finds a new narrative dimension: on the one hand, its regenerative value seems to expand into a cosmic and universal perspective; on the other, it is channeled into a specifically practical dimension linked to the healthy power of the decan Chnoubis. All of this takes place in the creative workshop of the magician, a figure skilled in combining mythical patterns with the needs of the customer who wishes to obtain protection and healing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MONACA-Civiltà e religioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Monaca Fenice
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
480.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
CeR_2022-8.pdf
accesso aperto
Descrizione: Frontespizio con dati editoriali e licenza
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
106.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.