Il saggio analizza la ricezione dell’Agamennone di Eschilo nell’opera dell’autore tedesco Hans Erich Nossack. I testi di Nossack Nekyia e Kassandra possono essere letti come rappresentativi della letteratura tedesca dell’immediato dopoguerra, riflettendo il contesto traumatico dell’epoca e la questione della colpa collettiva dei Tedeschi.

La ricezione dell'Agamennone di Eschilo in Hans Erich Nossack

Nadia Centorbi
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza la ricezione dell’Agamennone di Eschilo nell’opera dell’autore tedesco Hans Erich Nossack. I testi di Nossack Nekyia e Kassandra possono essere letti come rappresentativi della letteratura tedesca dell’immediato dopoguerra, riflettendo il contesto traumatico dell’epoca e la questione della colpa collettiva dei Tedeschi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3247559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact