La Seconda guerra mondiale rappresenta un evento cruciale nella storia dell’umanità e, in particolar modo, del nostro continente. La vittoria degli Alleati non solo sancisce la fine del nazifascismo, ma inaugura un lungo periodo di pace in Europa Occidentale e crea i presupposti per il processo di integrazione, che prenderà forma coi trattati di Parigi e Roma del 1951 e del 1957. L’assalto alla “Festung Europa” comincia con lo Sbarco in Sicilia: è per questo che la creazione di un itinerario turistico-culturale nella parte orientale dell’isola ha un valore anche ideologico. Non sarebbe solamente un’opera di valorizzazione di un territorio che già ha una forte vocazione turistica, ma avrebbe altresì un profondo significato etico ed educativo in un’epoca in cui i valori della nostra civiltà occidentale sembrano sgretolarsi, schiacciati tra le tendenze sovraniste e la globalizzazione.

I territori dello “sbarco alleato nella Sicilia orientale”: itinerari per una valorizzazione turistico-culturale

Di Blasi, Elena;Arangio, Alessandro;Messina, Nunziata
2022-01-01

Abstract

La Seconda guerra mondiale rappresenta un evento cruciale nella storia dell’umanità e, in particolar modo, del nostro continente. La vittoria degli Alleati non solo sancisce la fine del nazifascismo, ma inaugura un lungo periodo di pace in Europa Occidentale e crea i presupposti per il processo di integrazione, che prenderà forma coi trattati di Parigi e Roma del 1951 e del 1957. L’assalto alla “Festung Europa” comincia con lo Sbarco in Sicilia: è per questo che la creazione di un itinerario turistico-culturale nella parte orientale dell’isola ha un valore anche ideologico. Non sarebbe solamente un’opera di valorizzazione di un territorio che già ha una forte vocazione turistica, ma avrebbe altresì un profondo significato etico ed educativo in un’epoca in cui i valori della nostra civiltà occidentale sembrano sgretolarsi, schiacciati tra le tendenze sovraniste e la globalizzazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3247813
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact