Il presente contributo analizza la legge 12/2015 per la naturalizzazione dei sefarditi, prestando particolare attenzione al modo in cui essa si colloca all’interno della traiettoria politica del Partido Popular e all’uso strumentale che venne fatto della condizione di determinate minoranze (come i moriscos e i sahraui) – nonché di tematiche quali la memoria e la giustizia storica – nel corso dei dibattiti parlamentari previ alla sua approvazione.

I dibattiti parlamentari sulla legge 12/2015 per la naturalizzazione dei sefarditi: genesi e genealogia di un oggetto politico singolare

Davide Aliberti
2022-01-01

Abstract

Il presente contributo analizza la legge 12/2015 per la naturalizzazione dei sefarditi, prestando particolare attenzione al modo in cui essa si colloca all’interno della traiettoria politica del Partido Popular e all’uso strumentale che venne fatto della condizione di determinate minoranze (come i moriscos e i sahraui) – nonché di tematiche quali la memoria e la giustizia storica – nel corso dei dibattiti parlamentari previ alla sua approvazione.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_Spacont_60_SeR04_Aliberti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 855.72 kB
Formato Adobe PDF
855.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3247974
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact