Il saggio si sofferma sul rapporto esistente tra la libertà di associazione - assicurata ai cittadini italiani dall'art. 32 dello Statuto Albertino - e la tendenza dello Stato nazionale a restringere e sospendere questo diritto fondamentale attraverso leggi eccezionali. Questa prassi veniva messa in campo dalla Destra Storica a seguito dei disordini che avevano luogo nel Mezzogiorno sin dal 1860. Qui, infatti, forme violente di resistenza all'ordine costituito - il brigantaggio e le bande armate - si univano ad un più vasto fronte di dissidenti che includeva i democratici, i borbonici, i repubblicani e la componente clericale. Per minimizzare la diffusione di queste prime associazioni politiche, definite dal governo come "sovversive", la Destra storica sceglieva un preciso modus operandi, radicato nella cultura politica e giuridica italiana: reprimere e controllare il dissenso attraverso lo stato d'assedio. Una tendenza di lungo periodo che toccherà i suoi picchi repressivi sotto la Sinistra storica.
Libertà di associazione e legislazione di emergenza sotto i governi della Destra storica. Il caso del Mezzogiorno d'Italia
francesca frisone
2018-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sul rapporto esistente tra la libertà di associazione - assicurata ai cittadini italiani dall'art. 32 dello Statuto Albertino - e la tendenza dello Stato nazionale a restringere e sospendere questo diritto fondamentale attraverso leggi eccezionali. Questa prassi veniva messa in campo dalla Destra Storica a seguito dei disordini che avevano luogo nel Mezzogiorno sin dal 1860. Qui, infatti, forme violente di resistenza all'ordine costituito - il brigantaggio e le bande armate - si univano ad un più vasto fronte di dissidenti che includeva i democratici, i borbonici, i repubblicani e la componente clericale. Per minimizzare la diffusione di queste prime associazioni politiche, definite dal governo come "sovversive", la Destra storica sceglieva un preciso modus operandi, radicato nella cultura politica e giuridica italiana: reprimere e controllare il dissenso attraverso lo stato d'assedio. Una tendenza di lungo periodo che toccherà i suoi picchi repressivi sotto la Sinistra storica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.