Liberamente tratto da una fatto di cronaca avvenuto all’inizio del XX secolo, La Sarrasine di Paul Tana si inserisce nel tentativo dell’autore di mettere in luce l’immigrazione italiana in Quebec ed i conflitti legati allo scontro di due culture. Questo film studia l’intolleranza ed il conflitto che a volte contrappone i nativi del Quebec agli immigrati di culture e origini diverse. Attraverso questo fatto storico, Tana affronta un argomento forte e dà uno sguardo molto attuale alla nostra società, come pochi registi hanno fatto. La Sarrasine riesce a farci riflettere sulla nostra capacità di accogliere nuovi immigrati, facendoci allo stesso tempo vedere tutta l’ambiguità della situazione. Può un immigrato assimilare una nuova cultura rischiando di perdere la propria cultura d’origine?
La Sarrasine. Una storia di discriminazione
Piraro, Sergio
2022-01-01
Abstract
Liberamente tratto da una fatto di cronaca avvenuto all’inizio del XX secolo, La Sarrasine di Paul Tana si inserisce nel tentativo dell’autore di mettere in luce l’immigrazione italiana in Quebec ed i conflitti legati allo scontro di due culture. Questo film studia l’intolleranza ed il conflitto che a volte contrappone i nativi del Quebec agli immigrati di culture e origini diverse. Attraverso questo fatto storico, Tana affronta un argomento forte e dà uno sguardo molto attuale alla nostra società, come pochi registi hanno fatto. La Sarrasine riesce a farci riflettere sulla nostra capacità di accogliere nuovi immigrati, facendoci allo stesso tempo vedere tutta l’ambiguità della situazione. Può un immigrato assimilare una nuova cultura rischiando di perdere la propria cultura d’origine?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PIRARO Comparatistica.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
177.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.