Attraverso l’analisi delle novelle di Primavera, raccolta verghiana degli esordi, emergono le diverse sfaccettature del complicato intrigo delle relazioni umane. In particolare il saggio procede lungo le diverse declinazioni assunte dal motivo della maschera nelle varie storie strettamente correlato al tema dominante dell’illusione amorosa. Ne è un esempio la riuscitissima novella La coda del diavolo in cui l’occasione carnevalesca è rappresentata da un’usanza catanese, quella della «‘ntuppatedda o imbacuccata», un tempo in voga durante la festa di S. Agata, «gran veglione di cui tutta la città è teatro», che fa da sfondo a una singolare triangolazione onirico-amorosa.

Le maschere nella "Primavera" di Verga novelliere

Primo N.
2014-01-01

Abstract

Attraverso l’analisi delle novelle di Primavera, raccolta verghiana degli esordi, emergono le diverse sfaccettature del complicato intrigo delle relazioni umane. In particolare il saggio procede lungo le diverse declinazioni assunte dal motivo della maschera nelle varie storie strettamente correlato al tema dominante dell’illusione amorosa. Ne è un esempio la riuscitissima novella La coda del diavolo in cui l’occasione carnevalesca è rappresentata da un’usanza catanese, quella della «‘ntuppatedda o imbacuccata», un tempo in voga durante la festa di S. Agata, «gran veglione di cui tutta la città è teatro», che fa da sfondo a una singolare triangolazione onirico-amorosa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3250198
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact