In chapter 28 of the first Miscellanea, dedicated to the meaning and history of the term panikos phobos (‘panic fear’), Poliziano cites a passage from the eighth oration of Nicetas Choniates. The essay addresses the problem of identifying the manuscript used by Poliziano: Choniates’ orations are transmitted, in fact, by a unique codex, Marc. Gr. XI, 22, from the 13th century, which probably remained in the East until it was acquired in the Cretan metochion of Santa Caterina dei Sinaiti by Bernardo Nani in the 18th century; in the inventory of Cardinal Grimani’s library, there is a manuscript with the same content as the Marcian, identified by the editors of the inventory as a codex from the library of Pico della Mirandola, which could be a copy now lost of Marc. Gr. XI, 22. Nel capitolo 28 dei primi Miscellanea, dedicato al significato e alla storia del termine panikos phobos (‘timor panico’), Poliziano cita un passo dell’ottava orazione di Niceta Coniata. Il saggio affronta il problema dell’identificazione del manoscritto utilizzato dal Poliziano: le orazioni di Coniata sono trasmesse, infatti, da un codice unico, Marc. gr. XI, 22, del XIII secolo, che probabilmente rimase in Oriente fino a quando fu acquistato nel metochion cretese di Santa Caterina dei Sinaiti da Bernardo Nani nel XVIII secolo; nell’inventario della biblioteca del cardinale Grimani è presente un manoscritto con lo stesso contenuto del Marciano, identificato dai curatori dell’inventario come un codice della biblioteca di Pico della Mirandola, che potrebbe essere una copia oggi perduta del Marc. gr. XI, 22.

Una nota sulla fortuna umanistica delle orazioni di Niceta Coniata

Paola Megna
2023-01-01

Abstract

In chapter 28 of the first Miscellanea, dedicated to the meaning and history of the term panikos phobos (‘panic fear’), Poliziano cites a passage from the eighth oration of Nicetas Choniates. The essay addresses the problem of identifying the manuscript used by Poliziano: Choniates’ orations are transmitted, in fact, by a unique codex, Marc. Gr. XI, 22, from the 13th century, which probably remained in the East until it was acquired in the Cretan metochion of Santa Caterina dei Sinaiti by Bernardo Nani in the 18th century; in the inventory of Cardinal Grimani’s library, there is a manuscript with the same content as the Marcian, identified by the editors of the inventory as a codex from the library of Pico della Mirandola, which could be a copy now lost of Marc. Gr. XI, 22. Nel capitolo 28 dei primi Miscellanea, dedicato al significato e alla storia del termine panikos phobos (‘timor panico’), Poliziano cita un passo dell’ottava orazione di Niceta Coniata. Il saggio affronta il problema dell’identificazione del manoscritto utilizzato dal Poliziano: le orazioni di Coniata sono trasmesse, infatti, da un codice unico, Marc. gr. XI, 22, del XIII secolo, che probabilmente rimase in Oriente fino a quando fu acquistato nel metochion cretese di Santa Caterina dei Sinaiti da Bernardo Nani nel XVIII secolo; nell’inventario della biblioteca del cardinale Grimani è presente un manoscritto con lo stesso contenuto del Marciano, identificato dai curatori dell’inventario come un codice della biblioteca di Pico della Mirandola, che potrebbe essere una copia oggi perduta del Marc. gr. XI, 22.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spolia 2023 (1) (1).pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3253759
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact