La Corte costituzionale con la sentenza n. 175/2022 ha dichiarato incostituzionale l’ampliamento della fattispecie di omesso versamento delle ritenute Irpef (art. 10-bis, d.lgs. n. 74/2000) operato con decreto legislativo in mancanza di un preciso criterio direttivo della legge delega e in contrasto con i suoi principi e la sua ratio. Ed infatti, nonostante la revisione prevista dalla delega fosse preordinata a restringere l’area di rilevanza penale alle sole condotte tributarie fraudolente, il Governo ha ritenuto di dare rilievo all’omesso versamento delle ritenute risultanti dalla dichiarazione, a prescindere dall’avvenuto rilascio della certificazione al sostituito.
Omesso versamento delle ritenute Irpef: è ipotizzabile una modifica normativa che dia esclusivo rilievo alle ritenute scomputabili dal sostituito?
Ingrao, GiuseppePrimo
2022-01-01
Abstract
La Corte costituzionale con la sentenza n. 175/2022 ha dichiarato incostituzionale l’ampliamento della fattispecie di omesso versamento delle ritenute Irpef (art. 10-bis, d.lgs. n. 74/2000) operato con decreto legislativo in mancanza di un preciso criterio direttivo della legge delega e in contrasto con i suoi principi e la sua ratio. Ed infatti, nonostante la revisione prevista dalla delega fosse preordinata a restringere l’area di rilevanza penale alle sole condotte tributarie fraudolente, il Governo ha ritenuto di dare rilievo all’omesso versamento delle ritenute risultanti dalla dichiarazione, a prescindere dall’avvenuto rilascio della certificazione al sostituito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nota Corte cost 175 2022 Giurisprudenza Costituzionale 4 2022.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
346.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
346.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.