Con l’ordinanza n. 34151/2022, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del disconoscimento della detrazione fiscale IRPEF connessa alle spese per interventi di riqualificazione energetica, prevista dall’art. 1, commi 344 ss., della L. n. 296/2006, in relazione al mancato o tardivo invio della comunicazione all’ENEA, atteso che la normativa in questione prevede chiaramente che l’irregolarità commessa dal contribuente nell’espletare tale adempimento formale costituisce una causa ostativa alla concessione del bonus. L’interpretazione proposta dai giudici è discutibile per varie ragioni, ma inevitabilmente condizionerà gli esiti delle numerose liti pendenti presso le Corti di giustizia tributaria non solo con riguardo al recupero dell’imposta non versata, ma anche per ciò che concerne la disapplicazione delle sanzioni irrogate. [With the ordinance n. 34151/2022, the Court of Cassation affirmed the legitimacy of the non-recognition of the Irpef tax deduction connected to the expenses for energy requalification interventions, envisaged by art. 1, paragraphs 344 and following, of law no. 296/2006, in relation to the failed or late sending of the communication to ENEA, given that the legislation in question clearly provides that the irregularity committed by the taxpayer in carrying out this formal fulfilment constitutes an impediment to the granting of the bonus. The interpretation proposed by the judges is questionable for various reasons, but it will inevitably condition the outcome of the numerous disputes pending before the Courts of Tax Justice, not only with regard to the recovery of the unpaid tax, but also with regard to the non-application of the penalties imposed.]
Mancato/tardivo invio della comunicazione all’ENEA e decadenza dall’ecobonus fiscale: note a margine di una recente pronunzia della Cassazione
Ingrao, GiuseppePrimo
2023-01-01
Abstract
Con l’ordinanza n. 34151/2022, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del disconoscimento della detrazione fiscale IRPEF connessa alle spese per interventi di riqualificazione energetica, prevista dall’art. 1, commi 344 ss., della L. n. 296/2006, in relazione al mancato o tardivo invio della comunicazione all’ENEA, atteso che la normativa in questione prevede chiaramente che l’irregolarità commessa dal contribuente nell’espletare tale adempimento formale costituisce una causa ostativa alla concessione del bonus. L’interpretazione proposta dai giudici è discutibile per varie ragioni, ma inevitabilmente condizionerà gli esiti delle numerose liti pendenti presso le Corti di giustizia tributaria non solo con riguardo al recupero dell’imposta non versata, ma anche per ciò che concerne la disapplicazione delle sanzioni irrogate. [With the ordinance n. 34151/2022, the Court of Cassation affirmed the legitimacy of the non-recognition of the Irpef tax deduction connected to the expenses for energy requalification interventions, envisaged by art. 1, paragraphs 344 and following, of law no. 296/2006, in relation to the failed or late sending of the communication to ENEA, given that the legislation in question clearly provides that the irregularity committed by the taxpayer in carrying out this formal fulfilment constitutes an impediment to the granting of the bonus. The interpretation proposed by the judges is questionable for various reasons, but it will inevitably condition the outcome of the numerous disputes pending before the Courts of Tax Justice, not only with regard to the recovery of the unpaid tax, but also with regard to the non-application of the penalties imposed.]File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ecobonus Riv tel dir trib 2023.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
270.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.