Trascorso ormai più di un decennio dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona si prospetta utile l’indagine volta a verificare come le scelte di politica criminale dell’Unione abbiano preso corpo nelle direttive emanate ai sensi dell’art. 83 TFUE, quale ne sia stata l’implementazione nel nostro ordinamento e se l’effettività delle opzioni di penalizzazione previste in siffatte direttive possa risultare compromessa nonostante la loro fedele trasposizione in sede statale, a causa degli inevitabili condizionamenti esercitati dagli istituti della parte generale del diritto penale, ancora appannaggio del legislatore nazionale. Tra tutte le possibili implicazioni dell’interazione tra norme di matrice europea e norme espressive del sistema penale nazionale destano particolare interesse quelle collegate alla tipizzazione per circostanze, sulle quali si focalizza il presente contributo.

La tipizzazione per circostanze nel diritto penale dell’Unione europea

Giuseppina Panebianco
2022-01-01

Abstract

Trascorso ormai più di un decennio dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona si prospetta utile l’indagine volta a verificare come le scelte di politica criminale dell’Unione abbiano preso corpo nelle direttive emanate ai sensi dell’art. 83 TFUE, quale ne sia stata l’implementazione nel nostro ordinamento e se l’effettività delle opzioni di penalizzazione previste in siffatte direttive possa risultare compromessa nonostante la loro fedele trasposizione in sede statale, a causa degli inevitabili condizionamenti esercitati dagli istituti della parte generale del diritto penale, ancora appannaggio del legislatore nazionale. Tra tutte le possibili implicazioni dell’interazione tra norme di matrice europea e norme espressive del sistema penale nazionale destano particolare interesse quelle collegate alla tipizzazione per circostanze, sulle quali si focalizza il presente contributo.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hdl 11570-3255856-G. Panebianco_Tipizzazione per circostanze_R.I.D.P.P - 4-2022.pdf

solo gestori archivio

Descrizione: Versione a stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.27 MB
Formato Adobe PDF
7.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3255856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact