L'introduzione del salario minimo legale sembra essere sempre più vicina. Il salario minimo legale è un'istituzione che esiste in ventuno dei ventisette paesi dell'Unione Europea, che hanno un sistema legale per la fissazione del salario minimo. L'Unione Europea, anche a seguito della pandemia, sembra affrancarsi dal dogma dell'austerità e del rigorismo, per imboccare la strada dell'Europa sociale. Di particolare rilievo è l'esperienza spagnola del salario minimo interprofessionale. Alla luce di questi dati, il salario minimo legale appare necessario in Italia, in quanto finalizzato a garantire a tutti i lavoratori un salario minimo obbligatorio, prevedendo anche che la copertura riguardi quei lavoratori che non rientrano nella tradizionale nozione di subordinazione e che subiscono gravi fenomeni di sfruttamento e che sono, quindi, meritevoli di tutela in termini retributivi oltre che di sicurezza sul lavoro e di welfare. The introduction of the legal minimum wage seems to be getting closer. The legal minimum wage is an institution that exists in twenty-one out of twenty-seven countries of the European Union, which have a legal system for setting minimum wages. The European Union, even following the pandemic, seems to be freeing itself from the dogma of austerity and rigorism, to take the path of social Europe. Of particular note is Spain's experience of the interprofessional minimum wage. In light of these data, the legal minimum wage appears necessary in Italy, as it is aimed at guaranteeing all workers a mandatory minimum wage, also providing that the coverage concerns those workers who do not fall within the traditional notion of subordination and who suffer serious phenomena of exploitation and which are, therefore, deserving of protection in terms of remuneration as well as those of safety in the workplace and welfare.
Una riflessione sul salario minimo legale nell’europa sociale: l’esperienza spagnola e la situazione italiana A reflection on the legal minimum wage in social europe: the spanish experience and the italian situation
Gandolfo Ballistreri
2022-01-01
Abstract
L'introduzione del salario minimo legale sembra essere sempre più vicina. Il salario minimo legale è un'istituzione che esiste in ventuno dei ventisette paesi dell'Unione Europea, che hanno un sistema legale per la fissazione del salario minimo. L'Unione Europea, anche a seguito della pandemia, sembra affrancarsi dal dogma dell'austerità e del rigorismo, per imboccare la strada dell'Europa sociale. Di particolare rilievo è l'esperienza spagnola del salario minimo interprofessionale. Alla luce di questi dati, il salario minimo legale appare necessario in Italia, in quanto finalizzato a garantire a tutti i lavoratori un salario minimo obbligatorio, prevedendo anche che la copertura riguardi quei lavoratori che non rientrano nella tradizionale nozione di subordinazione e che subiscono gravi fenomeni di sfruttamento e che sono, quindi, meritevoli di tutela in termini retributivi oltre che di sicurezza sul lavoro e di welfare. The introduction of the legal minimum wage seems to be getting closer. The legal minimum wage is an institution that exists in twenty-one out of twenty-seven countries of the European Union, which have a legal system for setting minimum wages. The European Union, even following the pandemic, seems to be freeing itself from the dogma of austerity and rigorism, to take the path of social Europe. Of particular note is Spain's experience of the interprofessional minimum wage. In light of these data, the legal minimum wage appears necessary in Italy, as it is aimed at guaranteeing all workers a mandatory minimum wage, also providing that the coverage concerns those workers who do not fall within the traditional notion of subordination and who suffer serious phenomena of exploitation and which are, therefore, deserving of protection in terms of remuneration as well as those of safety in the workplace and welfare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Una riflessione sul salario minimo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Un articolo sull'istituto del salario minimo per legge a livello di comparaziione europea, con uno specifico riferimento all'esperienza spagnola e ai ritardi dell'Italia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
98.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
98.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.