Il contributo si propone di indagare le ragioni per cui, a partire dal regno di Filippo II, lo Zeus "nazionale", venerato sull'Olimpo e a Dion e caratterizzato dalla corona di quercia, fu abbandonato a favore dello Zeus olimpico di Elis, caratterizzato dalla corona di olivo/olivastro. Notiamo che mentre i membri della famiglia reale sfoggiano, in vita e in morte, una corona di quercia come insegna della loro regalità, e allo stesso tempo anche come simbolo della loro massima divinità, i re stessi emettono sulle loro monete l'immagine del dio panellenico con una corona di olivo/alloro. This paper aims to investigate the reasons why, since the reign of Philip II, the “national” Zeus, venerated on Olympus and Dion and characterized by the oak crown, was abandoned in favor of the Olympian Zeus of Elis, characterized by the olive/oleaster wreath. We notice that while the members of the royal family display, in life and death, an oak wreath as an insignia of their kingship, and atthe same time also as a symbol of their highest divinity, the kings themselves issue the image of the panhellenic god with an olive/laurel wreath on their coins.
I RE MACEDONI E LE DUE CORONE DI ZEUS
Elena Santagati
2023-01-01
Abstract
Il contributo si propone di indagare le ragioni per cui, a partire dal regno di Filippo II, lo Zeus "nazionale", venerato sull'Olimpo e a Dion e caratterizzato dalla corona di quercia, fu abbandonato a favore dello Zeus olimpico di Elis, caratterizzato dalla corona di olivo/olivastro. Notiamo che mentre i membri della famiglia reale sfoggiano, in vita e in morte, una corona di quercia come insegna della loro regalità, e allo stesso tempo anche come simbolo della loro massima divinità, i re stessi emettono sulle loro monete l'immagine del dio panellenico con una corona di olivo/alloro. This paper aims to investigate the reasons why, since the reign of Philip II, the “national” Zeus, venerated on Olympus and Dion and characterized by the oak crown, was abandoned in favor of the Olympian Zeus of Elis, characterized by the olive/oleaster wreath. We notice that while the members of the royal family display, in life and death, an oak wreath as an insignia of their kingship, and atthe same time also as a symbol of their highest divinity, the kings themselves issue the image of the panhellenic god with an olive/laurel wreath on their coins.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_Santagati_ Electrum_30_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.