Il territorio nebroideo, situato nella parte occidentale della ex provincia di Messina e caratterizzato dalla presenza della catena dei Nebrodi, ricco di antichi borghi medievali e di strutture castrensi, è rimasto emarginato dai principali percorsi del turismo regionale. Solo a partire dagli inizi degli anni 2000 questo importante patrimonio è stato finalmente valorizzato attraverso importanti progetti di riqualificazione. Oggi comincia a essere meta di un modesto turismo di nicchia, che si spera possa crescere nei prossimi anni e attenuare il carattere di marginalità e il costante processo di spopolamento che interessa tutto il territorio nebroideo con l’eccezione della fascia litoranea orientale, più dinamica, dove si concentrano i centri principali. Questo lavoro, che prende le mosse da una puntuale opera di catalogazione delle strutture difensive presenti nel territorio, si propone di indagare sull'impatto che un'adeguata valorizzazione di tali risorse può avere sul mercato turistico-culturale delle aree interne.
Strutture difensive medievali e moderne nella Sicilia nebroidea
Arangio
Primo
2022-01-01
Abstract
Il territorio nebroideo, situato nella parte occidentale della ex provincia di Messina e caratterizzato dalla presenza della catena dei Nebrodi, ricco di antichi borghi medievali e di strutture castrensi, è rimasto emarginato dai principali percorsi del turismo regionale. Solo a partire dagli inizi degli anni 2000 questo importante patrimonio è stato finalmente valorizzato attraverso importanti progetti di riqualificazione. Oggi comincia a essere meta di un modesto turismo di nicchia, che si spera possa crescere nei prossimi anni e attenuare il carattere di marginalità e il costante processo di spopolamento che interessa tutto il territorio nebroideo con l’eccezione della fascia litoranea orientale, più dinamica, dove si concentrano i centri principali. Questo lavoro, che prende le mosse da una puntuale opera di catalogazione delle strutture difensive presenti nel territorio, si propone di indagare sull'impatto che un'adeguata valorizzazione di tali risorse può avere sul mercato turistico-culturale delle aree interne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
60 Strutture difensive Sicilia nebroidea_L'Universo 2_2022.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Strutture difensive Sicilia nebroidea
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.