Il testo approfondisce, dal punto di vista sia teorico sia pratico, la tesi secondo cui tutte le fonti del diritto civile ecclesiastico italiano – siano esse unilaterali, bilaterali o plurilaterali, per necessità costituzionale o per negoziazione diffusa – meritino di essere ugualmente curate e salvaguardate, poiché accomunate dal medesimo obiettivo democratico di garantire un'effettiva soddisfazione alla maggioranza delle istanze di libertà religiosa avanzate da singoli e gruppi, nel dato momento storico, sul territorio della nostra repubblica, sia in forma negativa che positiva

L’evoluzione costituzionalmente sostenibile delle fonti del diritto ecclesiastico italiano tra unilateralità (da recuperare) e bilateralità (da custodire). Un invito al cambiamento e alla prudenza nel cambiamento

DOMIANELLO SARA
2023-01-01

Abstract

Il testo approfondisce, dal punto di vista sia teorico sia pratico, la tesi secondo cui tutte le fonti del diritto civile ecclesiastico italiano – siano esse unilaterali, bilaterali o plurilaterali, per necessità costituzionale o per negoziazione diffusa – meritino di essere ugualmente curate e salvaguardate, poiché accomunate dal medesimo obiettivo democratico di garantire un'effettiva soddisfazione alla maggioranza delle istanze di libertà religiosa avanzate da singoli e gruppi, nel dato momento storico, sul territorio della nostra repubblica, sia in forma negativa che positiva
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3262568
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact