Durante la pandemia sono stati numerosi gli interventi e le misure, di politiche sanitarie ed educative, che hanno riguardato il mondo della scuola. L’ oggetto di analisi di questo paper è la ricostruzione sociologica su cui si innestano le attuali concezioni della relazione educativa, in un’epoca caratterizzata dal cambiamento degli spazi dedicati ad essa, e dalla forte affermazione delle tecnologie, in particolar modo a seguito di quel preciso passaggio storico derivante dall’adozione dei protocolli scolastici Covid-19 che hanno previsto l’uso della didattica a distanza. L’ipotesi di fondo è comprendere in che misura il cambiamento dello spazio educativo ha inciso sulla relazione educativa, dal punto di vista dei docenti. A tal fine sono stati intervistati 35 docenti appartenenti alle scuole primarie e secondarie della città di Messina. L’obiettivo è stato quello di raccogliere l’esperienza a partire dalle difficoltà e dalle scoperte, adottate durante il Covid, che hanno caratterizzato un momento di rottura rispetto alla vita quotidiana che caratterizzava la scuola pre-pandemia, mostrando una sorta di sfasatura tra spazio educativo e relazione educativa. Come strumento di indagine è stata somministrata un’intervista in profondità. Come software di analisi testuale è stato utilizzato T.Lab. La ricerca ha permesso non solo di rielaborare i vissuti emotivi relativi alla didattica online, ma anche di ricostruire le trame socio-relazionali quotidiane della comunità scolastica. Dai risultati emerge che: a) la qualità delle relazioni educative passa attraverso una nuova spazializzazione della sfera educativa basata sulle nuove reti emergenti, e consolidata sia dalle nuove tecnologie, e sia dall’uso di forme di comunicazione innovativa e reticolare; b) la formazione dei docenti diventa un tema trasversale che può aprire nuove possibilità di ripensare e rimodulare la relazione educativa al di fuori dello spazio scolastico tradizionale.
Relazione educativa e spazio educativo: la quotidianità scolastica prima e durante la pandemia
Silvia Carbone
2023-01-01
Abstract
Durante la pandemia sono stati numerosi gli interventi e le misure, di politiche sanitarie ed educative, che hanno riguardato il mondo della scuola. L’ oggetto di analisi di questo paper è la ricostruzione sociologica su cui si innestano le attuali concezioni della relazione educativa, in un’epoca caratterizzata dal cambiamento degli spazi dedicati ad essa, e dalla forte affermazione delle tecnologie, in particolar modo a seguito di quel preciso passaggio storico derivante dall’adozione dei protocolli scolastici Covid-19 che hanno previsto l’uso della didattica a distanza. L’ipotesi di fondo è comprendere in che misura il cambiamento dello spazio educativo ha inciso sulla relazione educativa, dal punto di vista dei docenti. A tal fine sono stati intervistati 35 docenti appartenenti alle scuole primarie e secondarie della città di Messina. L’obiettivo è stato quello di raccogliere l’esperienza a partire dalle difficoltà e dalle scoperte, adottate durante il Covid, che hanno caratterizzato un momento di rottura rispetto alla vita quotidiana che caratterizzava la scuola pre-pandemia, mostrando una sorta di sfasatura tra spazio educativo e relazione educativa. Come strumento di indagine è stata somministrata un’intervista in profondità. Come software di analisi testuale è stato utilizzato T.Lab. La ricerca ha permesso non solo di rielaborare i vissuti emotivi relativi alla didattica online, ma anche di ricostruire le trame socio-relazionali quotidiane della comunità scolastica. Dai risultati emerge che: a) la qualità delle relazioni educative passa attraverso una nuova spazializzazione della sfera educativa basata sulle nuove reti emergenti, e consolidata sia dalle nuove tecnologie, e sia dall’uso di forme di comunicazione innovativa e reticolare; b) la formazione dei docenti diventa un tema trasversale che può aprire nuove possibilità di ripensare e rimodulare la relazione educativa al di fuori dello spazio scolastico tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RelazioneEducativa2023Original.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
263.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.