Il saggio approfondisce l’impatto che la revisione degli artt. 9 e 41 Cost., apportata dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, potrebbe avere sul versante dei rapporti tra Stato e Regioni. Da un lato, si analizza il tema della ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni in materia ambientale, alla luce della riforma costituzionale che ha introdotto tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi; dall’altro, si esaminano le possibilità di differenziazione delle competenze regionali in materia ambientale, attraverso l’attuazione dell’autonomia differenziata prevista dall’art. 116, co. 3, Cost.
La tutela costituzionale dell'ambiente nella riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione: uno sguardo al ruolo delle regioni e alle prospettive di attuazione del regionalismo differenziato
Moschella, Giovanni
2023-01-01
Abstract
Il saggio approfondisce l’impatto che la revisione degli artt. 9 e 41 Cost., apportata dalla legge costituzionale n. 1 del 2022, potrebbe avere sul versante dei rapporti tra Stato e Regioni. Da un lato, si analizza il tema della ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni in materia ambientale, alla luce della riforma costituzionale che ha introdotto tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi; dall’altro, si esaminano le possibilità di differenziazione delle competenze regionali in materia ambientale, attraverso l’attuazione dell’autonomia differenziata prevista dall’art. 116, co. 3, Cost.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moschella (2023) Ambiente.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
299.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.