L’argomento è dipanato sui tre assi definiti come «innovazione nella religione», «religione dell’innovazione» e «religione nell’innovazione», che sono i temi con i quali, in modi diversi, si confrontano anche gli autori e le autrici che hanno contribuito a questo lavoro collettivo. Nel senso originario, tale scelta binominale intende avanzare una posizione teorico-metodologica in base alla quale la comprensione dei fenomeni religiosi non può prescindere da una serrata analisi dei mutamenti sociali e culturali in cui essi, da una parte, sono immersi e che, dall’altra, contribuiscono a direzionare

Introduzione

pino schirripa;osvaldo costantini
2021-01-01

Abstract

L’argomento è dipanato sui tre assi definiti come «innovazione nella religione», «religione dell’innovazione» e «religione nell’innovazione», che sono i temi con i quali, in modi diversi, si confrontano anche gli autori e le autrici che hanno contribuito a questo lavoro collettivo. Nel senso originario, tale scelta binominale intende avanzare una posizione teorico-metodologica in base alla quale la comprensione dei fenomeni religiosi non può prescindere da una serrata analisi dei mutamenti sociali e culturali in cui essi, da una parte, sono immersi e che, dall’altra, contribuiscono a direzionare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3269268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact