L’articolo analizza l’intervento della “riforma Cartabia” in materia di collegamenti audiovisivi. Come è noto, infatti, il d.lgs. 150/2022, con l’intento di innovare profondamente la digitalizzazione del procedimento penale e al fine di favorire l’efficienza della giustizia penale, ha previsto misure ad hoc sul fronte della formazione degli atti informatici e del loro deposito telematico, nonché delle registrazioni audiovisive e della partecipazione a distanza alle udienze e a specifici atti. In particolare, la riforma, nella misura in cui ha esteso considerevolmente l’ambito applicativo delle videoconferenze oltre alle già contemplate ipotesi della partecipazione a dibattimento dell’imputato o dell’esame a distanza dei collaboratori di giustizia, suscita diversi interrogativi per le implicazioni che tale estensione è in grado di dispiegare sui diritti e sulle garanzie fondamentali. Tutto ciò premesso richiede, dunque, un’attenta analisi che metta in luce tanto i vantaggi quanto gli svantaggi che la “liberalizzazione” di tali strumenti audio-video comporterà nell’ambito dell’amministrazione della giustizia penale in Italia.

La videoconferenza nel procedimento penale italiano: riflessioni a margine della recente riforma Cartabia in materia di partecipazione a distanza

Antonella Falcone
2023-01-01

Abstract

L’articolo analizza l’intervento della “riforma Cartabia” in materia di collegamenti audiovisivi. Come è noto, infatti, il d.lgs. 150/2022, con l’intento di innovare profondamente la digitalizzazione del procedimento penale e al fine di favorire l’efficienza della giustizia penale, ha previsto misure ad hoc sul fronte della formazione degli atti informatici e del loro deposito telematico, nonché delle registrazioni audiovisive e della partecipazione a distanza alle udienze e a specifici atti. In particolare, la riforma, nella misura in cui ha esteso considerevolmente l’ambito applicativo delle videoconferenze oltre alle già contemplate ipotesi della partecipazione a dibattimento dell’imputato o dell’esame a distanza dei collaboratori di giustizia, suscita diversi interrogativi per le implicazioni che tale estensione è in grado di dispiegare sui diritti e sulle garanzie fondamentali. Tutto ciò premesso richiede, dunque, un’attenta analisi che metta in luce tanto i vantaggi quanto gli svantaggi che la “liberalizzazione” di tali strumenti audio-video comporterà nell’ambito dell’amministrazione della giustizia penale in Italia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3272751
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact