La sezione monografica di questo numero raccoglie contributi di ricerca pedagogica, didattica e storico-educativa dedicati al tema del disagio in ambito formativo, scolastico e sociale. La condizione di disagio può sorgere da fragilità personali che contribuiscono a determinare situazioni di disadattamento e marginalità, così come può essere indotta da contesti sociali non inclusivi. I contributi della ricerca pedagogica si pongono l’obiettivo di concorrere a definire le risposte adeguate ai bisogni di formazione presenti nella società contemporanea, garantendo ad ogni soggetto il fondamentale diritto all’apprendimento permanente.

Dai margini al centro. La ricerca storico-educativa ed il valore della fragilità

Caterina Sindoni
Co-primo
2020-01-01

Abstract

La sezione monografica di questo numero raccoglie contributi di ricerca pedagogica, didattica e storico-educativa dedicati al tema del disagio in ambito formativo, scolastico e sociale. La condizione di disagio può sorgere da fragilità personali che contribuiscono a determinare situazioni di disadattamento e marginalità, così come può essere indotta da contesti sociali non inclusivi. I contributi della ricerca pedagogica si pongono l’obiettivo di concorrere a definire le risposte adeguate ai bisogni di formazione presenti nella società contemporanea, garantendo ad ogni soggetto il fondamentale diritto all’apprendimento permanente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3274229
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact