Le vicende ultime che hanno visto la nostra sanità vacillare di fronte all’emergenza pandemica da Sars-Cov-2 rilevano limiti e manchevolezze di un modello sanitario volto ormai da decenni a marginalizzare il significato della salute come diritto sociale connesso all’inviolabile dignità della persona umana.L’esperienza maturata al termine dell’emergenza ci restituisce la consapevolezza della necessità di dover migliorare il nostro sistema sanitario. Nell’ottica di una potenziale conservazione dell’attuale assetto organizzativo, il contributo si prefigge l’obiettivo di svolgere qualche riflessione sulla possibilità di attuare una bilanciata soluzione di compromesso tra esigenze di uniformità di tutela del diritto alla salute e sistemi sanitari regionali ormai differenziati.
La tutela del bene salute tra uniformità e differenziazione: spunti di riflessione per il futuro .
Lupo, Antonietta
2023-01-01
Abstract
Le vicende ultime che hanno visto la nostra sanità vacillare di fronte all’emergenza pandemica da Sars-Cov-2 rilevano limiti e manchevolezze di un modello sanitario volto ormai da decenni a marginalizzare il significato della salute come diritto sociale connesso all’inviolabile dignità della persona umana.L’esperienza maturata al termine dell’emergenza ci restituisce la consapevolezza della necessità di dover migliorare il nostro sistema sanitario. Nell’ottica di una potenziale conservazione dell’attuale assetto organizzativo, il contributo si prefigge l’obiettivo di svolgere qualche riflessione sulla possibilità di attuare una bilanciata soluzione di compromesso tra esigenze di uniformità di tutela del diritto alla salute e sistemi sanitari regionali ormai differenziati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sanità.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
310.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.