Nel carm. 2 di Sidonio il profilo degli studi filosofici e letterari dell’imperatore Antemio è concepito come manifesto culturale in cui l’adeguamento all’orizzonte di attesa delle élites occidentali si intreccia al tentativo di modulare anche in senso localista la strategia di esemplarità del panegirico. In questa complessa trama un ruolo cruciale è assolto dall’attento vaglio di modelli e antimodelli che il poeta individua sia negli elogi claudianei di Mallio Teodoro e di Serena, sia in alcuni loci delle sue stesse opere. In Sidonius’ carm. 2, the profile of the emperor Anthemius’ philosophical and literary studies is conceived as a cultural manifesto in which the adaptation to the Western elites’ horizon of expectation is intertwined with an attempt to modulate the panegyric’s strategy of exemplarity in a localist key. In such a complex plot a crucial role is fulfilled by a thorough scrutiny of models and anti-models that the poet identifies both in Claudian’s praises of Mallius Theodorus and Serena, and in some loci of his own works.
L'elogio della paideia di Antemio come manifesto culturale
Marco Onorato
2022-01-01
Abstract
Nel carm. 2 di Sidonio il profilo degli studi filosofici e letterari dell’imperatore Antemio è concepito come manifesto culturale in cui l’adeguamento all’orizzonte di attesa delle élites occidentali si intreccia al tentativo di modulare anche in senso localista la strategia di esemplarità del panegirico. In questa complessa trama un ruolo cruciale è assolto dall’attento vaglio di modelli e antimodelli che il poeta individua sia negli elogi claudianei di Mallio Teodoro e di Serena, sia in alcuni loci delle sue stesse opere. In Sidonius’ carm. 2, the profile of the emperor Anthemius’ philosophical and literary studies is conceived as a cultural manifesto in which the adaptation to the Western elites’ horizon of expectation is intertwined with an attempt to modulate the panegyric’s strategy of exemplarity in a localist key. In such a complex plot a crucial role is fulfilled by a thorough scrutiny of models and anti-models that the poet identifies both in Claudian’s praises of Mallius Theodorus and Serena, and in some loci of his own works.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Onorato,+La+paideia+di+Antemio.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
284.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.