Lo scritto si propone di riflettere sui rapporti tra il potere della scienza (e quindi delle asserzioni scientifiche) e quello dell'opinione pubblica. In particolare, si prende le mosse dal concetto di potere e dal significato che l'espressione "opinione pubblica" è andata acquisendo. Il concetto di potere viene poi declinato nella specifica accezione di potere scientifico, evidenziandone le fondamenta e i limiti. Il punto centrale del lavoro è però la riflessione sulle dinamiche che caratterizzano il rapporto (spesso conflittuale) tra opinione pubblica e potere scientifico.

Il potere della scienza e (quello del)l’opinione pubblica. Spunti di riflessione

Giacomo D'Amico
2023-01-01

Abstract

Lo scritto si propone di riflettere sui rapporti tra il potere della scienza (e quindi delle asserzioni scientifiche) e quello dell'opinione pubblica. In particolare, si prende le mosse dal concetto di potere e dal significato che l'espressione "opinione pubblica" è andata acquisendo. Il concetto di potere viene poi declinato nella specifica accezione di potere scientifico, evidenziandone le fondamenta e i limiti. Il punto centrale del lavoro è però la riflessione sulle dinamiche che caratterizzano il rapporto (spesso conflittuale) tra opinione pubblica e potere scientifico.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAMICO-2023-97-Potere della scienza e opinione pubblica.pdf

accesso aperto

Descrizione: Il potere della scienza
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 267.01 kB
Formato Adobe PDF
267.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3278612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact