L'articolo affronta l'origine e l'evoluzione del dibattito sulla cooperazione allo sviluppo verso i paesi del Sud del Mondo all'ONU, dalle origini dell'organizzazione ai tempi più recenti. Partendo dalla prima istituzionalizzazione delle politiche di assistenza allo sviluppo portate avanti dall'organizzazione e dall'interazione con gli altri donatori internazionali, l'articolo propone una lettura di lungo periodo che si snoda attraverso due grandi fasi: gli anni fondativi, che videro l'ONU al centro del dibattito internazionale fra donatori e riceventi; e il passaggio aperto dagli anni Settanta, che conduce verso il concetto di sviluppo a più dimensioni, umano e sostenibile, che oggi conosciamo.
Le Nazioni Unite e la cooperazione allo sviluppo
angela villani
Primo
2023-01-01
Abstract
L'articolo affronta l'origine e l'evoluzione del dibattito sulla cooperazione allo sviluppo verso i paesi del Sud del Mondo all'ONU, dalle origini dell'organizzazione ai tempi più recenti. Partendo dalla prima istituzionalizzazione delle politiche di assistenza allo sviluppo portate avanti dall'organizzazione e dall'interazione con gli altri donatori internazionali, l'articolo propone una lettura di lungo periodo che si snoda attraverso due grandi fasi: gli anni fondativi, che videro l'ONU al centro del dibattito internazionale fra donatori e riceventi; e il passaggio aperto dagli anni Settanta, che conduce verso il concetto di sviluppo a più dimensioni, umano e sostenibile, che oggi conosciamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11570-3279689.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.