Il contributo ripercorre la committenza delle autorità pubbliche a Gershom Soncino per la stampa di testi statutari tra il 1508 e il 1526, con l'obiettivo di delineare i contesti politico-culturali all'interno dei quali presero corpo gli accordi tra le parti. Accanto alla principale bibliografia di riferimento e al ricorso alla documentazione superstite, lo studio ha inteso esaminare anche le edizioni e gli esemplari disponibili quali testimoni dell'iter di produzione e riflesso dei rapporti tra lo stampatore e le magistrature committenti.
«Pro commodiori lectione». Gershom Soncino e la stampa degli statuti cittadini di Fano, Jesi e Rimini
Bocchetta Monica
2023-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre la committenza delle autorità pubbliche a Gershom Soncino per la stampa di testi statutari tra il 1508 e il 1526, con l'obiettivo di delineare i contesti politico-culturali all'interno dei quali presero corpo gli accordi tra le parti. Accanto alla principale bibliografia di riferimento e al ricorso alla documentazione superstite, lo studio ha inteso esaminare anche le edizioni e gli esemplari disponibili quali testimoni dell'iter di produzione e riflesso dei rapporti tra lo stampatore e le magistrature committenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Soncino (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.