Il sapere si divide in discipline separate, specialiste di un frammento unico della sua totalità. Fare ricerca vuol dire diventare specialisti del frammento di conoscenza che si sceglie di approfondire. Ma separare così la conoscenza in compartimenti stagni impedisce di averne una visione di insieme; ne spezza l’unità, ne cancella la com- plessità. Cercando di sapere sempre di più su sempre di meno si arriverà a sapere tutto su niente, come ritiene lo scienziato Konrad Lorenz. Lo scritto si presenta come un cammino, il quale, guidato da pensatori quali Edgar Morin, José Ortega y Gasset ed Isabelle Stengers, vuole mostrare i concetti della conoscenza e le discipline stesse non più come monadi chiuse in se stesse ma come nomadi in cammino tra i saperi. Per riscoprire il valore, possibile e realizzabile, di una conoscenza trans-disciplinare.

“Dal concetto monade al concetto nomade. In cammino verso la transdisciplinarità tra Ortega, Stengers, Morin”

Emanuela Giorgianni
2021-01-01

Abstract

Il sapere si divide in discipline separate, specialiste di un frammento unico della sua totalità. Fare ricerca vuol dire diventare specialisti del frammento di conoscenza che si sceglie di approfondire. Ma separare così la conoscenza in compartimenti stagni impedisce di averne una visione di insieme; ne spezza l’unità, ne cancella la com- plessità. Cercando di sapere sempre di più su sempre di meno si arriverà a sapere tutto su niente, come ritiene lo scienziato Konrad Lorenz. Lo scritto si presenta come un cammino, il quale, guidato da pensatori quali Edgar Morin, José Ortega y Gasset ed Isabelle Stengers, vuole mostrare i concetti della conoscenza e le discipline stesse non più come monadi chiuse in se stesse ma come nomadi in cammino tra i saperi. Per riscoprire il valore, possibile e realizzabile, di una conoscenza trans-disciplinare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3282488
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact