This study analyzes the comfort and overall quality of the indoor spaces in historic office buildings, in an attempt to develop a definition of comfort that is as broad and realistic as possible. To this end, it was decided to rely on the “protocols” that are already being implemented for this purpose, whose aim is to overcome a notional definition in favor of a more detailed and punctual insight concerning what realistically comfort consists of. The research is aimed at: looking into the parameters and concepts underlying the protocols, on a national and international level, which define quality and comfort in indoor spaces; investigating the nine key aspects that, according to the existing specialised literature, characterize a Healthy, so thoroughly as to envisage the introduction of three new ones; formulating an ad hoc survey based on the nine plus three principles studied, applying it to a real case and, lastly, finding and applying the most suitable certification for the chosen case study. The first part of the analysis provides an indepth look into the issues relating to the evolution of the Sick Building Syndrome, the evaluation of microclimatic factors and the identification of polluting substances. In particular, it sheds light on the potential of a tool that is often used for the assessment of indoor space quality, the drafting of questionnaires to be administered to the occupants of buildings, in order to put together a “post occupancy assessment” (POE). In the second part, the nine foundations for healthy buildings (air quality, ventilation, humidity, lighting quality, thermohygrometric quality, acoustic quality, dust and parasites, water quality, safety and security) were examined based on the definition given by the university of Harvard, and three new ones are identified (mental health, nutrition and fitness). The subsequent investigation into the various protocols on a national and international scale (e.g. GBC Italia, LEED, BREEAM, WELL) made it possible to evaluate which of the aforementioned aspects are most used and how they translate into criteria and/or parameters (e.g. intended use or age of the building, reduction in water consumption, minimum energy performance) and to verify the use that these protocols make of the questionnaires. As a next step, a certification was identified that could be as comprehensive as possible, which would allow for a full understanding of comfort and wellbeing and help investigate the quality of historic buildings. The third part describes the application phase of the research and provides backing towards the selected case: the case study building (with its history, survey and reproduction of the plan, plans and elevations of the current state) and the participants in the investigation were identified; the methods, procedures, timing and types of analyzes to be conducted were de-fined; a dedicated survey was prepared while an on-site inspection of the spaces (offices and communal areas) was also carried out. The fourth part reports the results of the analyses conducted with the survey tool as well as the tables with the plans of the office furniture at present and the plans with the possible proposals, based on the enumerated key principles (nine plus three). Finally, the environ-mental certification considered most appropriate is put forth and applied (GBC Historic Building, in view of the historical value of the building and since its criteria are the closest to the topics covered by the principles).

Il presente studio analizza il comfort e la qualità globale degli ambienti interni negli edifici storici con destinazione per uffici, cercando di elaborare una definizione il più possibile ampia e realistica. A tal fine si è pensato di basarsi sullo strumento dei “protocolli” già attivati per tale scopo, che tentano di superare una definizione nozionistica a vantaggio di una puntualizzazione di tutti i contenuti in grado di connotare realisticamente il comfort. La ricerca mira a: studiare quali sono i parametri e i concetti alla base di tali strumenti, su scala nazionale e internazionale, che definiscono la qualità e il comfort negli ambienti interni; indagare i nove fondamenti che nella letteratura tecnica esistente caratterizzano un Healthy Building, tanto approfonditamente da arrivare a prefigurare l’introduzione di altri tre nuovi; formulare un sondaggio ad hoc sulla base dei nove più tre fondamenti studiati, per applicarlo a un caso reale e in fine trovare e applicare la certificazione più adeguata al caso studio scelto. Nella prima parte del lavoro condotto sono state approfondite le tematiche inerenti: all’evoluzione della Sick Building Syndrome, alla valutazione dei fattori microclimatici e all’identificazione delle sostanze inquinanti; in particolare si è intuita la potenzialità di una risorsa utilizzata di frequente per la valutazione della qualità ambientale interna, rappresentata dalla formulazione di questionari da somministrare agli occupanti di edifici, per ottenere una “valutazione post occupativa” (POE). Nella seconda sono stati esaminati i nove fondamenti per edifici sani (qualità dell’aria, ventilazione, umidità, qualità illuminotecnica, qualità termo-igrometrica, qualità acustica, polveri e parassiti, qualità dell’acqua, sicurezza e protezione) come enunciati dell’università di Harvard, individuandone tre nuovi (salute mentale, nutrizione e fitness). La successiva indagine sui vari protocolli su scala nazionale e internazionale (p. es. GBC Italia, LEED, BREEAM, WELL) ha consentito di valutare quali dei suddetti fondamenti sono più utilizzati e come vengono articolati in criteri e/o parametri (p. es. destinazione d’uso o età dell’edificio, riduzione del consumo dell’acqua, prestazioni energetiche minime) e di verificare l’uso che tali protocolli fanno dei questionari. In seguito, è stata rintracciata la certificazione che li potrebbe racchiudere tutti, completando a pieno la tematica del comfort e del benessere, e per di più adatta all’obbiettivo di indagare la qualità di edifici storici. La terza costituisce la fase applicativa della ricerca motivando il caso selezionato: sono stati individuati l’edifico-caso di studio (con relativa storia, rilievo e riproduzione di planimetria, piante e prospetti dello stato di fatto) e i partecipanti all’indagine; sono stati definiti i metodi, le procedure, le tempistiche e i tipi di analisi da condurre; è stato predisposto un sondaggio dedicato, verificando al contempo di persona lo stato degli ambienti (uffici e spazi comuni). La quarta parte riporta i risultati delle analisi condotte con lo strumento del sondaggio; inoltre sono state realizzate delle piante arredate relativamente agli uffici in esame per un confronto tra lo stato di fatto e di progetto, quest’ultimo basato sui fondamenti dell’edificio sano (9+3); in fine la proposta e l’applicazione della certificazione ambientale ritenuta più adeguata (GBC Historic Building, per la valenza storica dell’edificio e per i suoi criteri quanto più completi e vicini ai temi dei fondamenti).

Healthy Buildings: Migliorare la qualità della vita progettando spazi interni sani

SAVOCA, Ludovica Maria Sofia
2023-12-11

Abstract

This study analyzes the comfort and overall quality of the indoor spaces in historic office buildings, in an attempt to develop a definition of comfort that is as broad and realistic as possible. To this end, it was decided to rely on the “protocols” that are already being implemented for this purpose, whose aim is to overcome a notional definition in favor of a more detailed and punctual insight concerning what realistically comfort consists of. The research is aimed at: looking into the parameters and concepts underlying the protocols, on a national and international level, which define quality and comfort in indoor spaces; investigating the nine key aspects that, according to the existing specialised literature, characterize a Healthy, so thoroughly as to envisage the introduction of three new ones; formulating an ad hoc survey based on the nine plus three principles studied, applying it to a real case and, lastly, finding and applying the most suitable certification for the chosen case study. The first part of the analysis provides an indepth look into the issues relating to the evolution of the Sick Building Syndrome, the evaluation of microclimatic factors and the identification of polluting substances. In particular, it sheds light on the potential of a tool that is often used for the assessment of indoor space quality, the drafting of questionnaires to be administered to the occupants of buildings, in order to put together a “post occupancy assessment” (POE). In the second part, the nine foundations for healthy buildings (air quality, ventilation, humidity, lighting quality, thermohygrometric quality, acoustic quality, dust and parasites, water quality, safety and security) were examined based on the definition given by the university of Harvard, and three new ones are identified (mental health, nutrition and fitness). The subsequent investigation into the various protocols on a national and international scale (e.g. GBC Italia, LEED, BREEAM, WELL) made it possible to evaluate which of the aforementioned aspects are most used and how they translate into criteria and/or parameters (e.g. intended use or age of the building, reduction in water consumption, minimum energy performance) and to verify the use that these protocols make of the questionnaires. As a next step, a certification was identified that could be as comprehensive as possible, which would allow for a full understanding of comfort and wellbeing and help investigate the quality of historic buildings. The third part describes the application phase of the research and provides backing towards the selected case: the case study building (with its history, survey and reproduction of the plan, plans and elevations of the current state) and the participants in the investigation were identified; the methods, procedures, timing and types of analyzes to be conducted were de-fined; a dedicated survey was prepared while an on-site inspection of the spaces (offices and communal areas) was also carried out. The fourth part reports the results of the analyses conducted with the survey tool as well as the tables with the plans of the office furniture at present and the plans with the possible proposals, based on the enumerated key principles (nine plus three). Finally, the environ-mental certification considered most appropriate is put forth and applied (GBC Historic Building, in view of the historical value of the building and since its criteria are the closest to the topics covered by the principles).
11-dic-2023
Il presente studio analizza il comfort e la qualità globale degli ambienti interni negli edifici storici con destinazione per uffici, cercando di elaborare una definizione il più possibile ampia e realistica. A tal fine si è pensato di basarsi sullo strumento dei “protocolli” già attivati per tale scopo, che tentano di superare una definizione nozionistica a vantaggio di una puntualizzazione di tutti i contenuti in grado di connotare realisticamente il comfort. La ricerca mira a: studiare quali sono i parametri e i concetti alla base di tali strumenti, su scala nazionale e internazionale, che definiscono la qualità e il comfort negli ambienti interni; indagare i nove fondamenti che nella letteratura tecnica esistente caratterizzano un Healthy Building, tanto approfonditamente da arrivare a prefigurare l’introduzione di altri tre nuovi; formulare un sondaggio ad hoc sulla base dei nove più tre fondamenti studiati, per applicarlo a un caso reale e in fine trovare e applicare la certificazione più adeguata al caso studio scelto. Nella prima parte del lavoro condotto sono state approfondite le tematiche inerenti: all’evoluzione della Sick Building Syndrome, alla valutazione dei fattori microclimatici e all’identificazione delle sostanze inquinanti; in particolare si è intuita la potenzialità di una risorsa utilizzata di frequente per la valutazione della qualità ambientale interna, rappresentata dalla formulazione di questionari da somministrare agli occupanti di edifici, per ottenere una “valutazione post occupativa” (POE). Nella seconda sono stati esaminati i nove fondamenti per edifici sani (qualità dell’aria, ventilazione, umidità, qualità illuminotecnica, qualità termo-igrometrica, qualità acustica, polveri e parassiti, qualità dell’acqua, sicurezza e protezione) come enunciati dell’università di Harvard, individuandone tre nuovi (salute mentale, nutrizione e fitness). La successiva indagine sui vari protocolli su scala nazionale e internazionale (p. es. GBC Italia, LEED, BREEAM, WELL) ha consentito di valutare quali dei suddetti fondamenti sono più utilizzati e come vengono articolati in criteri e/o parametri (p. es. destinazione d’uso o età dell’edificio, riduzione del consumo dell’acqua, prestazioni energetiche minime) e di verificare l’uso che tali protocolli fanno dei questionari. In seguito, è stata rintracciata la certificazione che li potrebbe racchiudere tutti, completando a pieno la tematica del comfort e del benessere, e per di più adatta all’obbiettivo di indagare la qualità di edifici storici. La terza costituisce la fase applicativa della ricerca motivando il caso selezionato: sono stati individuati l’edifico-caso di studio (con relativa storia, rilievo e riproduzione di planimetria, piante e prospetti dello stato di fatto) e i partecipanti all’indagine; sono stati definiti i metodi, le procedure, le tempistiche e i tipi di analisi da condurre; è stato predisposto un sondaggio dedicato, verificando al contempo di persona lo stato degli ambienti (uffici e spazi comuni). La quarta parte riporta i risultati delle analisi condotte con lo strumento del sondaggio; inoltre sono state realizzate delle piante arredate relativamente agli uffici in esame per un confronto tra lo stato di fatto e di progetto, quest’ultimo basato sui fondamenti dell’edificio sano (9+3); in fine la proposta e l’applicazione della certificazione ambientale ritenuta più adeguata (GBC Historic Building, per la valenza storica dell’edificio e per i suoi criteri quanto più completi e vicini ai temi dei fondamenti).
Comfort and well-being, healthy buildings, certifications, office buildings, toolbox
Comfort e benessere, edifici sani, certificazioni, edifici per uffici, toolbox
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Savoca.pdf

accesso aperto

Descrizione: Healthy Buildings: Migliorare la qualità della vita progettando spazi interni sani
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 19.78 MB
Formato Adobe PDF
19.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3282790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact