This paper reconstructs the historical paths and semantic principles that guided the formation of the andronymic suffixes -αινα and -ίνα (etymologically independent, the former Greek, the latter a borrowing from Latin) in the Greek linguistic domain, through various stages, from Antiquity to the Modern Age. According to the Greek onomastic custom, the married woman is given a name derived from her husband’s first name or surname with the addition of -αινα or -ίνα (e.g. η Παύλαινα “the wife of Παύλoς”; η Πλατίνα “the wife of Πλατής”), the selection of which is nowadays conditioned by prosodic factors. This current pattern is the final outcome of two different, albeit specular, semantic paths and dynamics of change: reduction on the one hand and the creation of functional domains on the other. In fact, -αινα has a history entirely internal to Greek and, from Antiquity to the Modern Age, has narrowed its domains of application until specialising, especially since the Middle Ages, in the andronymic function alone; instead, -ίνα (spread into Greek through Latin proper names and, progressively overlapping the semantic spaces of -αινα especially between the Medieval and Modern Ages) has undergone a process of functional expansion. L'articolo ricostruisce i percorsi storici e i principi semantici che hanno guidato la formazione dei suffissi andronimici -αινα e -ίνα nel dominio linguistico greco. La storia e la configurazione degli assetti funzionali dei due suffissi in greco illustrano due diversi percorsi di formazione ed esemplificano altrettanti schemi e dinamiche del mutamento – da un lato la riduzione, dall’altro lato l’istituzione di domini funzionali – le cui direzioni sono orientate in senso opposto e procedono in maniera inversa, secondo un principio più generale, il cui nucleo concettuale è condensato, ad esempio, in Lazzeroni (2005). In base a tale principio, in una sequenza di categorie organizzate gerarchicamente attorno a un prototipo (nel nostro caso le classi di nomi con grado massimo di animatezza), la cancellazione di forme e funzioni procede dalla periferia al centro, mentre, invece, la costituzione di forme e funzioni procede dal centro alla periferia.

La formazione dei suffissi andronimici -αινα e -ίνα in greco: percorsi semantici e dinamiche del mutamento

Angela Castiglione
2023-01-01

Abstract

This paper reconstructs the historical paths and semantic principles that guided the formation of the andronymic suffixes -αινα and -ίνα (etymologically independent, the former Greek, the latter a borrowing from Latin) in the Greek linguistic domain, through various stages, from Antiquity to the Modern Age. According to the Greek onomastic custom, the married woman is given a name derived from her husband’s first name or surname with the addition of -αινα or -ίνα (e.g. η Παύλαινα “the wife of Παύλoς”; η Πλατίνα “the wife of Πλατής”), the selection of which is nowadays conditioned by prosodic factors. This current pattern is the final outcome of two different, albeit specular, semantic paths and dynamics of change: reduction on the one hand and the creation of functional domains on the other. In fact, -αινα has a history entirely internal to Greek and, from Antiquity to the Modern Age, has narrowed its domains of application until specialising, especially since the Middle Ages, in the andronymic function alone; instead, -ίνα (spread into Greek through Latin proper names and, progressively overlapping the semantic spaces of -αινα especially between the Medieval and Modern Ages) has undergone a process of functional expansion. L'articolo ricostruisce i percorsi storici e i principi semantici che hanno guidato la formazione dei suffissi andronimici -αινα e -ίνα nel dominio linguistico greco. La storia e la configurazione degli assetti funzionali dei due suffissi in greco illustrano due diversi percorsi di formazione ed esemplificano altrettanti schemi e dinamiche del mutamento – da un lato la riduzione, dall’altro lato l’istituzione di domini funzionali – le cui direzioni sono orientate in senso opposto e procedono in maniera inversa, secondo un principio più generale, il cui nucleo concettuale è condensato, ad esempio, in Lazzeroni (2005). In base a tale principio, in una sequenza di categorie organizzate gerarchicamente attorno a un prototipo (nel nostro caso le classi di nomi con grado massimo di animatezza), la cancellazione di forme e funzioni procede dalla periferia al centro, mentre, invece, la costituzione di forme e funzioni procede dal centro alla periferia.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Angela Castiglione_La formazione dei suffissi andronimici -αινα e -ίνα in greco_Percorsi semantici e dinamiche del mutamento_SSL LXI_2.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3285218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact