Il saggio percorre alcuni sentieri di ricerca nel contesto del 'Medioevo sapienziale' caro a Paolo Grossi: storie di studenti, maestri, libri, a partire dai monumenti degli antichi doctores che ci restituiscono con vivacità la dimensione della lectura, fino alle vicende di alcuni manoscritti dei Libri legales, illuminanti per la storia delle scuole di diritto nel Medioevo.

Studenti, maestri, libri: storie di comunità nel 'laboratorio sapienziale' del Medioevo

Giacomo Pace Gravina
Primo
2023-01-01

Abstract

Il saggio percorre alcuni sentieri di ricerca nel contesto del 'Medioevo sapienziale' caro a Paolo Grossi: storie di studenti, maestri, libri, a partire dai monumenti degli antichi doctores che ci restituiscono con vivacità la dimensione della lectura, fino alle vicende di alcuni manoscritti dei Libri legales, illuminanti per la storia delle scuole di diritto nel Medioevo.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hdl 11570-3286428-Pace Gravina_Studenti, maestri, libri_Quaderni fiorentini-2023, n. 52.1.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Versione a stampa
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 181.5 kB
Formato Adobe PDF
181.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3286428
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact