Il contributo indaga sul campo semantico dell’Eros nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo attraverso un’analisi prevalentemente semantico-lessicale delle sue opere giovanili, delle raccolte poetiche maggiori, delle traduzioni e delle lettere, considerandone la loro prevalente radice classica. Lo studio dei meno noti manoscritti giovanili è particolarmente pregnante perché suggerisce più situazioni erotiche ricorrenti rispetto alle opere maggiori. Si notano alcuni elementi significativi come la costruzione lirica della donna-fiore, le originali occorrenze di parole che rimandano al corpo e al piacere fisico con la consueta filigrana mitologica. Un altro livello testuale di rappresentazione dell’Eros è proposto nelle lettere che l’autore siciliano indirizza a Sibilla Aleramo e a Maria Cumani in cui il discorso d’amore è filtrato, da un punto di vista letterario, mediante riferimenti mitologici derivati anche dall’esperienza quasimodiana di traduttore delle opere greche e latine.

Variazioni dell'Eros classico e moderno in Quasimodo poeta-traduttore

Novella Primo
2022-01-01

Abstract

Il contributo indaga sul campo semantico dell’Eros nella produzione letteraria di Salvatore Quasimodo attraverso un’analisi prevalentemente semantico-lessicale delle sue opere giovanili, delle raccolte poetiche maggiori, delle traduzioni e delle lettere, considerandone la loro prevalente radice classica. Lo studio dei meno noti manoscritti giovanili è particolarmente pregnante perché suggerisce più situazioni erotiche ricorrenti rispetto alle opere maggiori. Si notano alcuni elementi significativi come la costruzione lirica della donna-fiore, le originali occorrenze di parole che rimandano al corpo e al piacere fisico con la consueta filigrana mitologica. Un altro livello testuale di rappresentazione dell’Eros è proposto nelle lettere che l’autore siciliano indirizza a Sibilla Aleramo e a Maria Cumani in cui il discorso d’amore è filtrato, da un punto di vista letterario, mediante riferimenti mitologici derivati anche dall’esperienza quasimodiana di traduttore delle opere greche e latine.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/3287688
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact