Il problema della coercibilità dei provvedimenti relativi alla responsabilità genitoriale ha sempre suscitato l'interesse della dottrina. L'A. prende spunto da una decisione della Corte di Cassazione del 2023 per indagare sul ruolo del giudice nei conflitti tra genitori riguardanti l'educazione religiosa dei figli minori. Dopo una approfondita disamina della giurisprudenza, l'A. conclude con un riferimento alle novità legislative introdotte in materia dalla c.d. "Riforma Cartabia"
Insegnamento religioso nelle scuole : scelta dell’insegnamento della religione cattolica, conflitti genitoriali e tutela giurisdizionale del minore
Tigano Marta
2023-01-01
Abstract
Il problema della coercibilità dei provvedimenti relativi alla responsabilità genitoriale ha sempre suscitato l'interesse della dottrina. L'A. prende spunto da una decisione della Corte di Cassazione del 2023 per indagare sul ruolo del giudice nei conflitti tra genitori riguardanti l'educazione religiosa dei figli minori. Dopo una approfondita disamina della giurisprudenza, l'A. conclude con un riferimento alle novità legislative introdotte in materia dalla c.d. "Riforma Cartabia"File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HDL 11570-3292108-M. Tigano-2023.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Versione online
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
272.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
272.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.